URBANTSCHITSCH, Victor
Agostino PALMERINI
Otologo, nato a Vienna il 10 settembre 1847, ivi morto il 17 giugno 1921. Laureatosi a Vienna nel 1871, si dedicò all'otologia di cui fu libero docente nel [...] 'otologia moderna per i suoi importanti studî sull'anatomia, sull'embriologia dell'orecchio, sulla questione del sordomutismo. Introdusse l'elettroterapia nella terapia dell'orecchio che deve a lui diversi nuovi metodi di cura. Scrisse: Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
FOLLI, Cecilio (Folius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Modena nel 1615, morto a Venezia nel 1650. Insegnò anatomia a Venezia. Scrisse una Nova auris internae delineatio (Venezia 1639, e numerose ed. [...] successive), famosa ai suoi tempi, che descrive accuratamente per la prima volta l'anatomia dell'orecchio interno. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] sul “piacere” prodotto dalla musica per l’orecchio umano sono oggetto delle riflessioni di filosofi antichi come Platone e Aristotele, ma rimangono spesso inestricabilmente connesse con la funzione etica ed educativa che l’antica cultura greca ...
Leggi Tutto
MICROCHIROTTERI (dal gr. μικρός "piccolo" e Chirotteri, ordine di Mammiferi; lat. scient. Microchiroptera)
Angelo Senna
Sottordine di Chirotteri, istituito dal Dobson nel 1875, che comprende tutti quei [...] pipistrelli che hanno molari con cuspidi acute, il processo angolare della mandibola lungo e stretto, il margine dell'orecchio che non forma un anello completo e il dito indice privo di unghia. I Microchirotteri si cibano per lo più d'insetti e sono ...
Leggi Tutto
audiometro
audiòmetro [Comp. di audio- e -metro] [MTR] [FME] Nell'acustica medica, generatore di suoni, sia puri, sia composti (ai quali può aggiungersi la voce dell'esaminatore, che pronuncia una serie [...] di sillabe o bisillabe convenzionali, dette logatomi: a. vocale), usato per stimolare l'orecchio dei pazienti; i tipi a variazione automatica di frequenza e di intensità provvisti di dispositivo registratore si chiamano audiografi (il diagramma ...
Leggi Tutto
torcinaso Attrezzo usato per far star fermi cavalli, muli, tori e buoi, costituito nella forma più semplice da un bastone forato a un’estremità per farvi passare e fissarvi un anello di corda che viene [...] stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all’orecchio dell’animale, e lo induce a stare fermo. È usato come mezzo di contenimento durante un’operazione, per es., durante la ferratura, o quando si deve intervenire urgentemente su di un ...
Leggi Tutto
ITDA (Interaural time difference of arrival)
Lorenzo Seno
Differenza nel tempo di arrivo di un suono alle due orecchie. La discriminazione della collocazione angolare di una sorgente sonora è basata [...] percezione binaurale: il suono proveniente da un’unica sorgente non viene – in generale – percepito identicamente dalle due orecchie. L’orecchio che si trova dal lato della sorgente anzitutto percepisce una maggiore intensità (la testa fa da schermo ...
Leggi Tutto
colesteatoma
Massa biancastra costituita da un nucleo centrale di materiale amorfo (cellule epiteliali, cristalli di colesterina) circondato da lamelle epidermiche sovrapposte concentricamente. La massa [...] primitivo) o secondaria a processo suppurativo cronico dell’orecchio (c. spurio). Il c., sebbene anatomopatologicamente di distruggere il contesto circonvicino. Riguarda in partic. l’orecchio medio o altre aree pneumatizzate dell’osso temporale. La ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, nell’orecchio, distende la membrana del timpano, migliorando la percezione dei suoni acuti.
Matematica
Ente atto a individuare le grandezze geometriche e fisiche che obbediscono, per ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio [Comp. di fono-, endo- e -scopio] [FME] Strumento sussidiario per l'auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana elastica (che si applica [...] sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all'orecchio dell'esaminatore. ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...