UROPSILO (dal gr. οὐρά "coda" e ψικός "nudo"; lat. scientifico Uropsilus Milne Edwards, 1871)
Oscar DE BEAUX
Genere che dà il nome a una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. Uropsilinae Cabrera, 1925) [...] in una piccola proboscide formata dalle narici tubulari che si aprono lateralmente, con occhi minutissimi, con padiglione dell'orecchio affiorante tra il pelame, con arti conformati normalmente, ossia non specializzati né per scavare né per nuotare ...
Leggi Tutto
Impressione gradevole data dall’incontro di certi suoni nel corpo di una parola ( e. interna) o in parole consecutive ( e. esterna o della frase), talora invocata in linguistica per spiegare taluni casi [...] a cacofonia.
In particolare si dice eufonico un suono, per lo più non etimologico, inserito fra due suoni consecutivi che produrrebbero iato o darebbero impressione sgradevole all’orecchio (per es. la d aggiunta alla congiunzione e: ed erano). ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] due facce della membrana del timpano. La cassa del timpano è in comunicazione anche con le cellule della mastoide.
L'orecchio interno è situato nello spessore della parte perosa dell'osso temporale; si compone di un complesso di parti il cui insieme ...
Leggi Tutto
È il ripetersi d'un motivo (ritmico, armonico, melodico) trasportato su varî gradi della scala.
L'andamento, se ha luogo entro i limiti del tono, piegando la ripetizione della formula agl'intervalli e [...] agli accordi tonali, è artificio che può essere buono ed utile. Così, portato dal moto, l'orecchio accetta con facilità combinazioni armoniche anche non ovvie, ed il senso della chiusa rimane sospeso fin che dura la linea ascendente o discendente ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] 1935), suppl., pp. 315-318; Studi sulla determinazione dell'orecchio interno degli Anfibi Anuri, in Arch. di anatomia ed XXII (1935), pp. 197-221; Saggio sulla morfologia causale dell'orecchio interno degli Anfibi, in Riv. di biologia, XXII (1937), ...
Leggi Tutto
audiogramma
audiogramma [Comp. di audio- e -gramma] [ACS] [FME] (a) Nell'acustica, in partic. nell'acustica medica, famiglia di curve di udibilità, cioè di diagrammi, in scala bilogaritmica, dell'intensità [...] della frequenza (in Hz), parametrici nell'intensità della sensazione sonora (in phon), costruito a partire dalle caratteristiche del cosiddetto orecchio normale (v. suono: V 699 Fig. 2.1); con questo a. normale vanno confrontati gli a. individuali ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano [Der. del lat. tympanum, dal gr. ty´mpanon] [STF] [MCF] Macchina idraulica usata antic. per il sollevamento dell'acqua, costituita da una ruota a tamburo munita sulla periferia di aperture [...] questa, rotando, sollevava all'altezza del proprio asse l'acqua in cui pescava. ◆ [FME] La membrana che trasmette le vibrazioni sonore alle ossa dell'orecchio medio dei Vertebrati, detta anche membrana del t. o timpanica: v. acustica medica: I 33 e. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1591 - Dean Prior, Devon, 1674). Pubblicò anonima (1635) la fiaba in versi Oberon's feast, cui seguirono: His Mistris shade (1639, insieme con poesie di Shakespeare) e The sev eral [...] divine of R. H. Esq., edizione, curata dall'autore, delle sue poesie che superano il migliaio. Prosodista di delicatissimo orecchio e lirico squisito, seppe unire allo spirito dei grandi poeti classici la complessità di visione poetica propria dei ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] di lusso.
Il cane da pastore tedesco, detto lupo d'Alsazia, è quello che ha maggiori analogie col progenitore selvaggio: ha l'orecchio sempre diritto, appuntito ed eretto, il muso lungo e affilato. Se ne contano varietà a pelo duro, a pelo raso e a ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] dell'Africa del SE. si offre ai circoncisi un pasto ove sono mescolate le ceneri delle parti nobili (fegato, orecchi, testicoli) di un nemico ucciso affinché ne acquisti forza virile e capacità guerriera. Presso i Kikuyu (Africa Orientale Britannica ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...