RINNE, Heinrich Adolf
Agostino Palmerini
Medico, nato a Vlotho il 24 gennaio 1819, morto a Hildesheim il 26 luglio 1868. Si laureò a Gottinga, si dedicò particolamiente allo studio dell'otorinolaringoiatria; [...] ; lo stesso avviene nei casi patologici nei quali l'ipoacusia dipende da una lesione dell'orecchio interno, invece quando l'ipoacusia è dovuta a lesione dell orecchio medio il suono è percepito più a lungo quando il diapason è applicato sull'osso ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] nel capo.
Catena degli ossicini
Nell’uomo, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio.
Catene laterali (o recettori)
Nella definizione di P. Ehrlich, raggruppamenti atomici periferici che sarebbero attaccati a ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale. Più o meno accentuato, secondo i soggetti, il p. costituisce un importante [...] , possibili cause di distocie del parto.
Sporgenza ossea della parete interna della cassa del timpano corrispondente, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea.
Geografia
Penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, [...] agiscano sul voltmetro proporzionalmente alla loro intensità, ma agiscano invece in relazione al diverso effetto di disturbo che esse provocano nell’orecchio umano; la tensione rilevata dal voltmetro costituisce la tensione psofometrica del circuito. ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] è praticamente molto ampio (circa 1 : 1013) e perché è stato osservato che l'intensità della sensazione dell'orecchio varia, entro limiti abbastanza estesi, proporzionalmente al logaritmo della intensità energetica che ne è la causa (legge psico ...
Leggi Tutto
RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer)
Oscar De Beaux
Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] massimo dei maschi d'un quintale. ll rinario è quasi completamente rivestito di pelo, solo il suo estremo anteriore è nudo. L'orecchio è corto. Le corna, spesso asimmetriche sono presenti in ambo i sessi, ma più forti nel maschio. L'asta descrive ...
Leggi Tutto
MONGOLISMO
Gennaro Fiore
. Anomalia patologica che si presenta a casi sporadici, spesso in rapporto a debilità dei genitori (età avanzata, gravidanze ravvicinate, forti patemi d'animo della madre). [...] , a stretta apertura, con abituale blefarite e frequente congiuntivite; nistagmo; epicanto; padiglione dell'orecchio malformato; ipotonia muscolare; lingua grossa e screpolata; addome tumido, atonia intestinale; frequente adenoidismo; ritardato ...
Leggi Tutto
Complesso di apparecchiature, ideato e realizzato da A.G. Webster (1922), per la determinazione dell’intensità dei suoni. Può essere realizzato con uno o più microfoni direzionali, che trasformano i segnali [...] in frequenza. Con l’inserzione di un conveniente filtro acustico si riesce a dare la stessa sensibilità dell’orecchio umano allo strumento, che diviene così atto alla misurazione dell’intensità della sensazione sonora; lo strumento indicatore è ...
Leggi Tutto
Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] del tronco; il muso, col mento, una macchia sopra agli occhi, una macchia sulla guancia, e la superficie interna dell'orecchio sono gialli biancastri. Abita, con una dubbia sottospecie (A. f. styani Thomas 1902), le zone sempre verdi dai 1600 ai ...
Leggi Tutto
TASSO (dal lat. taxus; lat. scient. Meles; fr. blaireau; sp. tejón; ted. Dachs; ingl. badger)
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Melinae Bonaparte, [...] tarchiate, con arti bassi e robusti. Il naso nudo occupa tutta l'altezza della punta del muso. La pinna dell'orecchio è incompleta nella sua porzione inferiore. Gli arti, e particolarmente gli anteriori, sono armati di potenti unghie scavatrici. La ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...