• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Medicina [252]
Biografie [213]
Fisica [87]
Zoologia [87]
Anatomia [73]
Letteratura [67]
Arti visive [71]
Biologia [60]
Temi generali [63]
Storia [60]

udito

Enciclopedia on line

udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel [...] il campo delle frequenze acustiche delimitato dalle due frequenze per le quali coincidono la soglia di u. e quella del dolore: nell’orecchio umano normale esso va da 20 a 20.000 Hz. I disturbi dell’u. vengono denominati ipoacusie e sordità, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – TETRAPODI – ARTROPODI – TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

auricolare

Enciclopedia on line

In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] che penetra nello spessore della ghiandola parotide e nel solco auricolo-mastoideo si divide distribuendosi alla cute dell’orecchio esterno e ai tegumenti delle regioni limitrofe. Nervo auricolo-temporale Ramo collaterale del nervo mandibolare che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – NERVO MANDIBOLARE – NERVO FACCIALE – ILEO

stapedectomia

Dizionario di Medicina (2010)

stapedectomia Asportazione della staffa dall’orecchio medio, una delle tecniche impiegate nella cura dell’otosclerosi; in questa malattia, infatti, si verifica una crescita anomala dell’osso a nido d’ape [...] contro la membrana del timpano; nell’otosclerosi quindi poche o nessuna delle onde sonore che entrano nell’orecchio vengono trasmesse all’orecchio interno, determinando una sordità da conduzione. Nella s. si perfora il timpano, e la staffa malata ... Leggi Tutto

columella

Enciclopedia on line

Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli Anfibi, della gran parte dei Rettili e in alcuni Uccelli (nei quali il timpano è superficiale), lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra [...] timpano. La porzione esterna della c. è detta extracolumella. La c. deriva in parte dalla capsula ossea circondante l’orecchio, in parte dalla porzione prossimale dell’arco ioideo dei Pesci. Pilastro che congiunge il pavimento con il soffitto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GASTEROPODI – SCIFOMEDUSE – MOLLUSCHI – OMBELICO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su columella (1)
Mostra Tutti

orecchino

Enciclopedia on line

Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite. In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] Nelle tre forme del pendaglio attaccato al lobulo perforato, della buccola o anellino inserito, per lo più in serie, nell’elice, e del cilindro o disco inserito entro il lobulo, l’o. è infatti diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALTO MEDIOEVO – MAGNA GRECIA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchino (1)
Mostra Tutti

panotite

Enciclopedia on line

Otite che interessa sia l’orecchio medio sia quello interno: è caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato acustico e di quello labirintico e da una sintomatologia generale (febbre ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

OTARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion) Oscar De Beaux Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] (lat. scient. Otariidae Brookes, 1828; Gill, 1867). Le otarie possiedono un minuto padiglione dell'orecchio; il collo è lungo e mobilissimo; gli arti anteriori sono trasformati in pinne falcate e allungate per mezzo dell'integumento esterno, che, ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DI BERING – CARTILAGINE – CALIFORNIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARIA (1)
Mostra Tutti

sacculotomia

Dizionario di Medicina (2010)

sacculotomia Incisione del sacculo dell’orecchio interno allo scopo di decomprimere l’eccessiva tensione dell’endolinfa in caso di labirintite. ... Leggi Tutto

acufeni

Enciclopedia on line

Sensazioni acustiche a tipo di rumore che derivano da stimoli insorgenti in zone del capo prossime all’orecchio ( a. periotici) o nel suo interno ( a. endotici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acufeni (1)
Mostra Tutti

ematotimpano

Enciclopedia on line

Raccolta ematica nella cavità timpanica o orecchio medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali