L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] più esatta con l'impiego dei suoi risonatori, costituiti da una serie di cavità sferoidali di varie dimensioni. Avvicinando all'orecchio uno di questi risonatori si ha il massimo rafforzamento del tono parziale di una vocale per mezzo della risonanza ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori della sezione Topiformi, da cui prende il nome la famiglia dei Batiergidi (Bathyergidae Waterh. 1841). I caratteri della famiglia sono i seguenti. Animali di forma generale tozza e cilindrica. [...] larga con muso stretto e tronco, naso esterno appiattito e resistente; occhi piccolissimi o rudimentali; padiglione dell'orecchio nullo; apertura orale piccola. Vibrisse faciali numerose e piuttosto lunghe. Arti brevi, pentadattili, atti a scavare ...
Leggi Tutto
Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide.
Nello splancnocranio cartilagineo [...] Tetrapodi l’iomandibolare perde tale funzione di sospensore e, isolandosi nella fessura spiracolare e quindi nella cavità dell’orecchio medio, dà la columella auris: la staffa.
Nei Mammiferi l’osso ioide si sviluppa da elementi scheletrici del ...
Leggi Tutto
TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] specie di corta proboscide. Gli occhi sono sempre minutissimi e spesso ricoperti dalla pelle. Manca generalmente il padiglione dell'orecchio. Gli arti sono brevi e muniti di 5 dita armate di unghie generalmente robuste. Il rivestimento peloso è denso ...
Leggi Tutto
SPALACE (dal greco σπάλαξ "talpa)); lat. scient. Spalax Güldenstedt, 1770; fr. spalax; sp. espalax; ted. Blindmaus; ingl. molerat)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori topiformi, che dà il nome all'intera [...] occhi ricoperti dall'integumento comune, il padiglione dell'orecchio assente, la coda rudimentale. All'unico genere, vita sotterranea; hanno occhi aperti e funzionanti, padiglioni dell'orecchio presenti per quanto spesso minuti, coda breve o di media ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] della lingua, id. 1890; Manuale di terapia e medicina operatoria dell'orecchio, Roma 1889; Indirizzo pratico alla diagnosi e cura delle malattie dell'orecchio specialmente della infanzia, Milano 1889; Manuale di terapia e medicina operatoria dell ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] della Societas latina di otorinolanngoiatria, Parigi 1933; Malattie del naso, orecchio e laringe, in Frontali, Manuale di pediatria, Torino 1936; Anatomia patologica dell'orecchio, naso e laringe, in F. Vanzetti, Trattato italiano di anatomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] riceve il suono, si faccia divenire sensibile all’udito (pp. 326-27).
È una fisiologia modellata sull’osservazione dell’‘orecchio di Dionigi’, la latomia nei pressi di Siracusa descritta da Bartoli nel penultimo capitolo del suo trattato. Il possente ...
Leggi Tutto
DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] dai tratti fini, con naso leggermente aquilino, capelli in bande ondulate che incorniciano la fronte, nascondono parzialmente l'orecchio e si riuniscono in piccola crocchia sulla nuca. L'acconciatura più propriamente delle dame d'età claudia ci ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] dito è ridottissimo, il quinto assente. L'occhio, rudimentale, è coperto dalla pelle; manca il padiglione dell'orecchio. Il pelame è densissimo, molle, quasi senza direzione, splendidamente iridescente per interferenza, specie se umido. Il cranio ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...