PACA (dal quechúa paco "rossiccio";. lat. scient. Coelogenys Cuvier, 1807; Illiger, 1811; sin. Agouti Lacépède, 1799; fr. e sp. paca; ted. Paka; ingl. spotted cavy)
Oscar De Beaux
Unico genere della [...] è lunga e pesante, il rinario largo, gli occhi grandi, neri e luccicanti in rosso rame nell'oscurità, l'orecchio piccolo e scarsamente peloso. L'arcata zigomatica è straordinariamente sviluppata in superficie per la formazione di una grande lamina ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] terminali a tromba, per raccogliere messaggi orali pronunciati a un'estremità e renderli percepibili a un ascoltatore con l'orecchio accostato al-l'altra estremità, su un percorso anche tortuoso e discretamente lungo (anche 10÷20 m); questi ...
Leggi Tutto
Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] , illustrò le ossa sesamoidee delle estremità, descrisse la tromba auditiva e alcune caratteristiche della chiocciola dell'orecchio interno; sfruttando al massimo i mezzi tecnici a sua disposizione cercò di analizzare, ancor prima della scoperta ...
Leggi Tutto
Malattia dell’uomo e degli animali determinata dallo sviluppo di larve di mosche all’interno dell’organismo, per lo più in corrispondenza di: seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale. [...] al 4% sulla zona colpita, oppure cavitarie, notevolmente più gravi, dove si può avere l’interessamento di naso (rinomiasi), orecchio (otomiasi) ecc.
In veterinaria si distinguono m. mucose ed estrose.
Le m. mucose sono frequenti negli animali al ...
Leggi Tutto
RITINA (dal gr. ῥυτίς "grinza"; lat. scient. Hydrodamalis Retzius, 1794 fr. rhytine; sp. ritina; ted. Meerkuh; ingl. northern sea cow)
Oscar De Beaux
Genere unico di una famiglia di Sirenî, Hydrodamalidae [...] , specialmente l'inferiore, erano munite di grosse setole. Gli occhi erano molto piccoli e l'apertura esterna dell'orecchio, minutissima, stava nascosta entro una piega della pelle. L'epidermide rugosa, grinzosa e nera, ricopriva il derma spesso ...
Leggi Tutto
NOTORITTO (dal gr. νότος "sud" e ὀρύκτης "scavatore"; lat. scient. Notoryctes Stirling 1891; fr. notorycte; ted. Beutelmaulwurf; ingl. marsupial mole)
Oscar De Beaux
Genere di marsupiale poliprotodonte, [...] grandi e specializzate per scavare; nel piede le dita 1-4 hanno unghie lunghe e ricurve. Gli occhi sono atrofizzati; il padiglione dell'orecchio manca; la coda è breve, della forma d'un cono tronco, nuda e callosa alla punta. La formula dentaria è
La ...
Leggi Tutto
meato
meato [Der. del lat. meatus -us "passaggio"] [FSD] Canalicolo, di norma irregolare, in strutture solide. ◆ [GFS] Nella geologia, ciascuno dei canalicoli esistenti in seno alle terre sciolte o, [...] ), di norma occupato da lubrificante in pressione: v. lubrificazione: III 489 f. ◆ [FME] M. auditivo, o m. acustico esterno: canale dell'orecchio di animali e dell'Uomo in fondo al quale si trova la membrana del timpano: v. acustica medica: I 33 e. ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] le donne vanno completamente nudi (i primi usavano, almeno in passato, l'astuccio penico) e portano nel lobo dell'orecchio grandi dischi di legno; da questi dischi (port. botoque), che le donne inseriscono anche nel labbro inferiore, deriva appunto ...
Leggi Tutto
SCHWALBE, Gustav Albert
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] oculare condussero all'opera Lehrbuch der Neurologie (Erlangen 1881). A ricerche particolari sugli altri organi di senso, naso, orecchio, ecc., seguì il Lehrbuch der Anatomie der Sinnesorgane (Erlangen 1883-87). È questo complesso di ricerche che ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] le disposizioni dei vasi in seno a vari organi. Di particolare importanza furono anche le ricerche di A.M. Valsalva sull’orecchio e di G.B. Santorini sulla muscolatura della faccia e della laringe. Nel corso del 18° sec. fondamentale fu il contributo ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...