micro-videocamera
(micro videocamera), s. f. Vi-deocamera di piccolissime dimensioni.
• Big Brother potrebbe insinuarsi presto tra le pareti domestiche in Germania, anche se in nome della lotta al terrorismo: [...] dal settimanale [«Time»], si vede come la tecnologia (sei invenzioni: oltre all’i-Pad la micro videocamera che si attacca all’orecchio a mo’ di auricolare, il lettore di carta di credito che si attacca agli smartphone, la fotocamera reflex con un ...
Leggi Tutto
miasi
Malattia determinata dallo sviluppo di larve di mosche in seno all’organismo, per lo più in corrispondenza di cavità naturali (seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale). [...] con impacchi di acqua fenicata sulla zona colpita. Notevolmente più gravi, invece, sono le m. cavitarie, nelle quali possono essere interessati il naso (rinomiasi), l’orecchio (otomiasi), l’occhio (oculomiasi), le vie urinarie, il tubo digerente. ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Meret
Alexandra Andresen
Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] con opere in legno e in pietra (Fiore mascherato, 1958, Zurigo, Kunsthaus), ispirate talvolta a progetti degli anni Trenta (Orecchio di Giacometti, 1959; Ricordo della tazza di pelliccia, 1972), e realizzò un grande rilievo per la scuola di Monbijou ...
Leggi Tutto
TRICHECO
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla famiglia omonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza [...] 3 mm. e oltre, molto lunghe nei giovani e incrociantisi con quelle dell'altro lato avanti all'apertura boccale. Il padiglione dell'orecchio manca. Il collo è grossissimo e si fonde, per modo di dire, col petto e con le spalle; la mano è relativamente ...
Leggi Tutto
SCHWABACH, Dagobert
Primo DORELLO
Medico, nato il 6 maggio 1846 a Sonderhausen (Turingia), morto a Berlino il 29 febbraio 1920. Studiò a Berlino e a Würzburg e si laureò nel 1872. Nell'Istituto anatomico [...] Rilevò i rapporti tra lesioni labirintiche e nistagmo e recò un importante contributo alla diagnostica delle malattie dell'orecchio per distinguere le lesioni del labirinto da quelle dei mezzi di trasmissione: "prova di Sch." (in Zeitsch. Ohrenheilk ...
Leggi Tutto
lobulo
Piccola porzione del parenchima di un organo, di cui qualche volta rappresenta l’unità anatomica e funzionale elementare, perché nei suoi limiti comprende tutti gli elementi strutturali fondamentali. [...] sono costituiti da elementi cellulari (cellule epatiche), vasi, canalicoli biliari e connettivo intralobulare. L. dell’orecchio: duplicatura cutanea, molle, perché priva di scheletro cartilagineo, che costituisce la porzione inferiore del padiglione ...
Leggi Tutto
Jarvik, Robert Koffler
Medico e ingegnere biomedico statunitense (n. Midland 1946). Brevettò già da ragazzo un dispositivo per cucire automaticamente i punti di sutura in interventi chirurgici; dal 1969, [...] Alla fine del 20° sec. J. ha progettato un nuovo dispositivo (J.2000), alimentato con batterie posizionate dietro l’orecchio, costituito da una piccola pompa che genera un flusso continuo, installata nell’apice del ventricolo sinistro e collegata all ...
Leggi Tutto
FINORA O FIN ORA?
Nell’italiano contemporaneo la grafia corrente è finora, con ➔univerbazione.
Usi
È ormai antiquata la grafia separata fin ora, oggi scarsamente diffusa e legata soprattutto a usi popolari [...] la forma fino a(d) ora.
Storia
Come in molti casi simili, la grafia separata era normale – anche nell’uso letterario – fino alla metà del XX secolo
Il Pontefice fin ora sta risoluto di non voler dar orecchio (V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno). ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] , ricorda quella degli insettivori; sviluppatissimi i sensi, principalmente l’udito, con enorme sviluppo dell’orecchio esterno nei Microchirotteri. Gli occhi, piccoli nei Microchirotteri, hanno conformazione normale; gli organi olfattori ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] rivolti indietro e torti sul proprio asse, a riposo diretti parallelamente alla coda. Possono chiudere ermeticamente le narici e l’orecchio esterno, che manca di padiglione. La dentatura è incompleta.
Agili in acqua, a terra si muovono con maggiore ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...