Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] di registrare immagini (negli Eterostraci sono nascosti dal tegumento, e capaci di percepire solo variazioni di luce); orecchio interno più complesso; narice posta dorsalmente e terminante a fondo cieco (negli Eterostraci si apre anteriormente, all ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] pressione parziale di ossigeno (pO₂), vi è l'aumento di volume dei gas contenuti nelle cavità dell'organismo, come l'orecchio medio, i seni paranasali e l'intestino, che provoca otalgie, ronzii e ipoacusia, dolori ai seni frontali e paranasali e ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] i m. scheletrici, inseriti direttamente sulle ossa e responsabili del movimento, dai m. annessi agli organi di senso (occhio, orecchio) o che sono in rapporto con l’apparato digerente, respiratorio e urogenitale (m. della lingua, della faringe, della ...
Leggi Tutto
MAGI
Enrico Cerulli
. Popolazione dell'Etiopia meridionale, detta Màûi nel loro linguaggio. Abitano lo sperone montano a O. del Lago Rodolfo, presso il confine tra il Sudan anglo-egiziano e l'impero [...] ). Essi seppelliscono i loro morti in posizione rannicchiata e avvolti in una pelle bovina. Sogliono incidersi i lobi dell'orecchio e mantenere dilatata questa ferita a mezzo di pezzi di legno (costumanza presa dai vicini Niloti). Il loro paese ...
Leggi Tutto
MP3
Andrea Granelli
Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delle informazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] offuscate dal mascheramento e l’eliminazione delle frequenze oltre lo spettro sonoro effettivamente percepito dall’orecchio umano consentono una notevole economia in termini di dimensioni, caratteristica realmente rivoluzionaria del formato (con ...
Leggi Tutto
lubricus
Pier Vincenzo Mengaldo
L'aggettivo è impiegato in accezione retorica in VE II VII 2 e 4, a indicare le parole aliene dalla necessaria misura dello stile ‛ tragico ' per eccesso di morbidezza [...] quelli pexa o yrsuta sono veramente magnifici (grandiosa), mentre i lubrica e i reburra colpiscono in modo sgradevole l'orecchio col loro eccesso, rispettivamente, di mollezza e di asprezza (in superfluum sonant). Come esempio concreto di parola l ...
Leggi Tutto
otoemissione
Suono emesso dalla coclea in presenza di stimolazione sonora esterna. Ha intensità bassa ( 0,6÷5 kHz) e rilevabile con speciali apparecchiature. Generate dall’attività contrattile delle [...] . Nell’adulto le o. sono utilizzate nella diagnosi degli acufeni o di disturbi del labirinto senza apparente perdita uditiva, consentendo di individuare precocemente eventuali alterazioni a carico della porzione cocleare orecchio interno. ...
Leggi Tutto
Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] le donne li tagliano sulla fronte all'altezza delle sopracciglia e intorno alla testa all'altezza del lobo inferiore dell'orecchio. Calzano sandali di cuoio di cinghiale, ai fianchi legano una corda a più doppî. A 14 anni avviene la circoncisione ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] e anche occhio di falco o di lince, mani da pianista (anche in senso fig. come testa calda, testa dura, duro d’orecchi e nervi d’acciaio); i termini corporei usati in senso figurato si legano frequentemente a un verbo, sotto forma di ➔ sintagma ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] interprete che si trova in una cabina, quando se ne prevede l’ascolto da parte di più persone, o direttamente all’orecchio di una sola persona, nel qual caso si parla di chuchotage, in francese «sussurrio»). Nel caso di testi di partenza costituiti ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...