Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] suo peso, che tocca e può superare i 6-7 kg. Il suo corpo è lungo, largo, massiccio; la lunghezza, misurata dalla punta delle orecchie all'estremità della coda, oscilla da cm. 90 a cm. 110. La testa è grossa, con occhi grandi, espressivi, scuri, con ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] tessuti nell'ambito specialistico. Da ricordare le indagini sulle strutture più differenziate, come ad es. quelle dell'orecchio interno, e i risultati ottenuti nello studio di quelle apparentemente meno significative - come le mucose di rivestimento ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] strumenti chiamati fonometri e si esprime in decibel (dB). Lo zero di questa scala corrisponde al suono minimo che un orecchio normale riesce a percepire (soglia di udibilità), il livello di 120 dB corrisponde alla soglia del dolore. Quando il suono ...
Leggi Tutto
autoriciclaggio
s. m. Il mettere in circolazione proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato.
• Bene: sono trascorsi due anni, ma in Italia l’autoriciclaggio dei [...] talora il vero e proprio ostruzionismo dedicato al provvedimento. Purtroppo, su queste materie la politica continua a sentirci da un orecchio solo. Non fosse così, non ci sarebbero stati i soliti tentativi di infilare nel testo norme ad personam per ...
Leggi Tutto
temporale
Che ha sede o rapporti con le tempie.
Osso temporale
Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] temporo-mandibolare. La porzione mastoidea presenta nel suo spessore numerose cavità che sono in rapporto con l’orecchio medio. Inferiormente termina con l’apofisi mastoide.
Regione temporale
Regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra le ...
Leggi Tutto
cellula sensoriale
Stefania Azzolini
Cellula che permette la percezione di stimoli interni ed esterni. Tale percezione può avvenire grazie alla presenza di strutture specializzate definite recettori. [...] sistema nervoso. Tali cellule, definite cellule sensoriali primarie, sono presenti negli organi di senso come l’occhio, l’orecchio o la lingua. Un recettore sensoriale, in seguito a stimolazione, crea dei potenziali di ricezione, ossia dei segnale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] in poche regioni (capi articolari, piastrone sterno-costale, pinne nasali, laringe, trachea, grossi bronchi, padiglione dell’orecchio, tromba di Eustachio, dischi intervertebrali ecc.). C. corniculate (o c. di Santorini) Piccoli nodi cartilaginei ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] orbitale, omologo dello pterigoideo). Nei Mammiferi, infine, dal q. deriva l’incudine della catena di ossicini dell’orecchio medio. Osso q.-iugale Osso da membrana dello splancnocranio osseo dei Vertebrati, facente parte della serie esterna all ...
Leggi Tutto
In medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta e continua della saturazione percentuale in ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, tramite un apparecchio denominato ossimetro. [...] due cellule. L’apparecchio viene applicato a una regione fortemente vascolarizzata (in genere, il padiglione dell’orecchio: o. auricolare).
La registrazione grafica delle variazioni della saturazione percentuale di ossigeno dell’emoglobina del sangue ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] (armonico) è esattamente codificato, nel sistema dodecafonico l'armonia è affidata di volta in volta alla sensibilità, all'orecchio, al gusto dell'autore. A tutt'oggi l'armonia nasce dal gioco polifonico, analogamente a quanto avvenne nella musica ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...