Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] a Kansas City negli Stati Uniti, Harry J. Buncke ha riportato il primo trapianto, coronato da successo, di orecchio in un coniglio. Questo studio sperimentale può essere definito una pietra miliare nello sviluppo della microchirurgia, perché ha ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] % dei maschi e nel 5% delle femmine, altri difetti dell'occhio nel 2,5% dei maschi e nel 2,7% delle femmine, malattie dell'orecchio nel 4% dei maschi e nel 3,3% delle femmine durezza dell'udito nel 2% dei maschi e nell'1,9% delle femmine, vegetazioni ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] nella ricerca fisiologica e alle tecniche dei microelettrodi extra- e intracellulari, sono i telecettori (dell'occhio e dell'orecchio) per i quali è possibile graduare accuratamente gli stimoli. La fisiologia dei r. sensoriali ha definito i concetti ...
Leggi Tutto
NISTAGMO (gr. νύσταγμα "sopore")
Giovanni Mingazzini
Spasmo clonico dei muscoli motorî del globo oculare, per cui questo viene animato da oscillazioni più o meno rapide, più o meno ampie, involontarie [...] sopraricordati possano provocare la comparsa di questo movimento. Il nistagmo può essere causato anche da lesioni dell'orecchio, sia medio sia interno, quando stimoli meccanici irritino queste regioni. Questa specie di nistagmo si può provocare ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] e distorsione armonica aurale
Un effetto di notevole rilevanza è la possibilità che più suoni, combinandosi fra loro nel sistema orecchio-cervello, suscitino la percezione di suoni aggiuntivi, assenti dalla sorgente. Il caso più noto è il terzo suono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] messo in ceppi nella stessa cella con uno scrivano di romanzi d’avventura. Chi comanda al racconto non è la voce: è l’orecchio. – Alle volte mi pare che la tua voce mi giunga da lontano, mentre sono prigioniero di un presente vistoso e invivibile, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] che, secondo Aristotele, studia gli elementi in divenire del reale), osservi o, per meglio dire, percepisca con l’orecchio i fenomeni musicali (ritmi e melodie) prodotti nella realtà fenomenica e ne astragga, per induzione, le strutture costitutive ...
Leggi Tutto
GAMBARDELLA, Salvatore
Alessandra Cruciani
- Nacque a Napoli il 17 nov. 1871 da Camillo, portinaio, e da Aurora Silvestre. Ancora adolescente, per contribuire al modesto bilancio familiare, iniziò a [...] di S. Pietro a Majella, da cui il G. imparò a trascrivere le melodie fino ad allora eseguite a orecchio. L'innata musicalità, la creatività estemporanea, unite a una profonda sensibilità poetica, gli assicurarono l'apprezzamento non solo del ...
Leggi Tutto
CI
Ci (come vi) può avere diversi valori.
1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale.
• In funzione di complemento ➔oggetto
Tu ci hai sentito (= hai sentito noi)
• In funzione [...] Non pensavo che in questo paese ci si stesse così bene
Mi ci son trovato anch’io in questa situazione
Da quell’orecchio non ci sente
• Sempre con valore locativo, può accompagnarsi al verbo essere, per significare l’esistenza di persone o cose il ...
Leggi Tutto
stimolazione
Applicazione di uno stimolo a un organismo, o a parte di esso, a scopo sperimentale, diagnostico, o terapeutico. La s. si avvale di stimolatori, apparecchi capaci di sollecitare una funzione [...] alleviare dolori agli arti, e l’elettrostimolazione del sistema neuromuscolare. Applicazioni ulteriori si sono avute nella s. dell’orecchio interno (con stimolatori cocleari) e dei tessuti molli, in cui si è constatata una modesta accelerazione dei ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...