macchia
Zona piana o leggermente rilevata di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In partic., ogni modificazione di colorito della cute o delle mucose che non scompare alla pressione e che [...] . ● In anatomia, piccole formazioni somiglianti a m.: m. acustiche, formazioni epiteliali localizzate una nell’otricolo e l’altra nel sacculo dell’orecchio interno; costituiscono organi dell’equilibrio e trasmettono gli impulsi al nervo vestibolare. ...
Leggi Tutto
compensare [compense, in rima, II singol. pres. cong.]
Andrea Mariani
Questo verbo compare in Pd XXVI 6 Intanto che tu ti risense / de la vista che haï in me consunta, / ben è che ragionando la compense. [...] parte migliore di te, la luce intellettuale che non è spenta ". Strana, infine, l'interpretazione dello Steiner, per il quale il ‛ compenso ' alla perdita della vista dovrebbe essere l'udito: " se non puoi fruire della vista, fruisci dell'orecchio ". ...
Leggi Tutto
ampolla
Segmento più espanso di condotti di varia natura, nel quale alcune volte ristagnano o si raccolgono escreti o secreti: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base [...] che i dotti galattofori presentano poco prima della terminazione e nella quale si raccoglie il latte, nella mammella funzionante, tra una poppata e l’altra; a. membranacea, uno dei due sbocchi di ciascun canale semicircolare dell’orecchio interno. ...
Leggi Tutto
Medico (Oraison, Provenza, 1774 - Parigi 1838). Collaboratore di Ph. Pinel nell'ospedale di Bicêtre e, successivamente, di R.-A. Sicard all'Istituto per sordomuti, è noto per il tentativo di educare il [...] sur les premieres progrès de Victor de l'Aveyron (1801) e Rapport sur les nouveaux progrès de Victor de l'Aveyron (1807). A I. si deve anche uno dei primi trattati di malattie dell'orecchio, Traité des maladies de l'oreille et de l'audition (1821). ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] Tessa, 3320 m.); a sud il gruppo dell'Ortles-Cevedale (Ortles 3902 m., Gran Zebrù, 3857 m.), continuato dal Gioveretto, dall'orecchio di Lepre e dalla dorsale che separa la Venosta dalla Val d'Ultimo. Entrambi i gruppi sono coronati in alto da vasti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] lo stesso principio, poiché i sintomi osservati sul lato destro o su quello sinistro sono rispettivamente meno gravi o più gravi: "se l'orecchio destro di un uomo è macchiato, la malattia è grave ma guarirà", mentre se a essere macchiato è l ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] ; in caso di vibrazioni irregolari si ottengono invece suoni indeterminati o rumori. I suoni e i rumori giungono al nostro orecchio attraverso l’aria alla velocità di circa 335 m al secondo.
Ogni suono possiede tre proprietà che lo caratterizzano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] ad allievo, di quelle particolari atmosfere sonore che permettevano ai Greci dell’età arcaica e classica di identificare a orecchio le diverse harmoniai.
Di recente infatti è emerso un nuovo interesse antropologico verso il recupero del dato storico ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] Profili bio-bibl. di medici e naturalisti celebri italiani, II, Roma 1928, p. 97; G. Bilancioni, Per la storia dell'anatomia dell'orecchio. Lettere inedite di D. Cotugno e L. M. C., in Sulle rive del Lete, Roma 1930, p. 147; A. Pazzini, Storia della ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] canale digerente si incrociano. La faringe dei Mammiferi comunica con la laringe attraverso la glottide e con l'orecchio medio tramite l'apertura delle tube di Eustachio, le quali rappresentano modificazioni della tasca ioidea e dello spiracolo. Di ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...