CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] 1947, pp. 15-26; in Arch. ital. di otol., rinol. e laring., LVIII (1947), pp. 221-238; in Boll. d. mal. d. orecchio,d. gola e d. naso, LXV (1947), pp. 235 s.; P. Caliceti, Trattato di chirurgia otorino-laringoiatrica, Bologna 1940, pp. 688, 708, 1407 ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Giulia
Anna Migliori
Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] di un'autentica ispirazione. Così in vari sonetti inviati al Lazzarini stesso o nella canzone "Poiché mi venne per l'orecchio al core", riportata dal Brognoli, e in molti altri versi d'occasione: per nozze, elezioni, vestizioni sacerdotali, ove la B ...
Leggi Tutto
osteogenesi
Il processo di formazione delle ossa (➔ ossificazione).
Osteogenesi imperfetta
Affezione generalizzata del tessuto connettivo (detta anche malattia delle ossa fragili) per anomalia congenita [...] affetti perdono l’udito a partire dalla seconda decade di vita, probabilmente a causa della fissazione degli ossicini dell’orecchio medio. L’o. imperfetta di tipo II è una forma congenita della malattia, autosomica dominante, letale entro i primi ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] grande, e da una terza interna, la plica semilunaris, trasparente, capace di ricoprire la cornea.
Orecchio. L’orecchio è privo di padiglione; nell’orecchio medio si trova un ossicino allungato, la columella, che corrisponde alla staffa dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] di tali distanze.
anatomia Finestra o. Il foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio dall’orecchio interno. Nel vivente la finestra o. è occupata dalla staffa, ed è chiusa da una lamina fibrosa. Foro o ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] è oggi rivolta non tanto allo studio dei meccanismi sensori veri e propri (il funzionamento dell'occhio e dell'orecchio è infatti noto con sufficiente dettaglio), quanto allo studio dell'intero sistema di rilevamento, che presuppone la decodifica dei ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] (il che a tutti più o meno accade), anche i non intendenti, anzi affatto ignari della scienza musicale, assuefanno l'orecchio a quelle successioni di tuoni che naturalmente essi non avrebbero né conosciute né giudicate per armoniose (o ch'elle sieno ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] addominali; ma è sufficiente unirvi un po' di etere per ottenerla. Occorre specialmente tener d'occhio la cianosi, per esempio delle orecchie, e regolare così l'afflusso maggiore o minore di ossigeno.
Il bromuro di etile e il cloruro d'etile sono in ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] vita vegetativa. Per ciò che concerne la vita di relazione, il vago invia fibre sensitive alla dura meninge, all'orecchio esterno alla faringe, alla laringe; fibre motorie al palato, alla laringe e alla faringe; perciò funzioni fondamentali come la ...
Leggi Tutto
TODA
Lidio CIPRIANI
. Tribù a vita del tutto pastorale, abitante le vette dei Nilghiri, nell'India meridionale. Vivono a contatto dei Bagada (agricoltori), dai quali si fanno pagare una tassa in grano [...] nel mezzo, o sul davanti e il dietro della testa, secondo una striscia che, passando per il vertice, va da un orecchio all'altro. Raggiunta la pubertà, le sole fanciulle vengono tatuate sul collo e sulle braccia con circoli e punti. Gli uomini ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...