LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Quimper in Bretagna il 17 febbraio 1781, morto a Kerlouanec in Bretagna il 13 agosto 1826. Cominciò i suoi studî a Nantes, fu quindi [...] con un semplice tubo di legno del quale un capo veniva appoggiata alla regione polmonare, l'altro all'orecchio del medico. Questo semplice mezzo diagnostico fu poi reso più pratico da piccole modificazioni ed ebbe una diffusione rapidissima ...
Leggi Tutto
TONSURA
Luigi Giambene
. Segno che distingue i chierici dai laici, e consiste nel taglio dei capelli in cinque parti del capo del candidato allo stato clericale, eseguito con le forbici dal vescovo [...] e nella Scozia, donde l'uso passò in Francia e in Germania, i monaci si tagliavano i capelli anteriormente da un'orecchio all'altro (tonsura S. Ioannis o Simonis Magi). Dopo il sec. XI la corona S. Petri andò restringendosi, nonostante l'opposizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] gli italiani L. Bellini, per le ricerche sul rene e sulle papille linguali, e A.M. Valsalva, anatomico dell'orecchio. All'anatomico olandese R. de Graaf si deve la scoperta del follicolo ovarico dei mammiferi, chiamato anche follicolo di Graaf ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] , come fece Apelle con la sua Ca-lunnia. Ma della pittura, perché serve a l’occhio, senso più nobile che l’orecchio, obbietto della poesia, ne risulta una proporzione armonica.
[VIII. Delle prime otto parti in che si divide la pittura] [1492]
Tenebre ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] . La porzione mastoidea presenta nel suo spessore numerose cavità (cellule mastoidee) che sono in rapporto con l’orecchio medio; inferiormente termina con l’apofisi mastoide. La rocca petrosa ha forma piramidale a base quadrangolare; presenta ...
Leggi Tutto
Malattie su base genetica che causano alterazioni dello sviluppo epifisometafisario. Sul piano anatomopatologico le lesioni presenti riguardano sia la morfogenesi, sia l’accrescimento delle ossa lunghe, [...] affetti perdono l’udito a partire dalla seconda decade di vita, probabilmente a causa della fissazione degli ossicini dell’orecchio medio. L’osteogenesi imperfetta di tipo II è una forma congenita della malattia, letale entro i primi mesi di ...
Leggi Tutto
Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] articolato e mobile come negli Squamati e negli Uccelli. Nei Mammiferi la cartilagine quadrata resta rudimentale, non partecipa alla formazione di ossa dell’arcata mascellare e si trasforma in uno degli ossicini dell’orecchio medio, l’incudine. ...
Leggi Tutto
Significa letteralmente deviazione dal genere. Una razza, un popolo, un individuo, un organo, una cellula (v. cellulare, patologia: IX, p. 668), per ragioni intime di sviluppo, legate a fattori dannosi [...] nei vortici dei capelli, l'eccessivo sviluppo dei seni frontali e della mandibola; le orecchie ad ansa, il lobulo darwiniano e altre malformazioni dell'orecchio, ecc.; fra i segni degenerativi psichici le deficienze e gli squilibrî dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] arcate sopracigliari poco prominenti, il muso poco largo, il naso schiacciato e stretto, gli occhi affondati e lucenti, l'orecchio piccolissimo, accollato alla testa e con dettaglio semplice. Il pene è singolarmente piccolo e breve ed ha il ghiande ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] inconsulta, che non riuscirebbe per lo più a far altro che a lasciar penetrare di più il corpo introdotto. Nell'orecchio si potrà versare dell'olio o della glicerina tepida, utili specialmente nel caso che si tratti di qualche piccolo insetto. Nell ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...