GEROGLIFICI
Giulio Farina
. Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] , più o meno stilizzata: il sole da un disco, il legno da un ramo di albero e così via. Naturalmente l'occhio e l'orecchio esprimono, oltre all'organo del senso, la funzione, ossia il vedere, il sentire e il non sentire; l'aria e il vento s'indicano ...
Leggi Tutto
Prosatore greco del sec. II d. C., autore, oltreché di altri scritti non conservati ma tutti riguardanti la divinazione, di una grande opera di "spiegazione dei sogni" ('Ονειροκριτικά), in cinque libri. [...] .
A. dichiara nel proemio del I libro di avere attinto a tutta la letteratura precedente, ma anche di aver prestato orecchio a indovini in fiere di tutti i paesi. E infatti, se alcune parti della sua opera mostrano connessioni con interpreti di ...
Leggi Tutto
GECONIDI (lat. scient. Geckonidae; dal malese gekoq, nome onomatopeico dell'animale)
Edoardo Zavattari
Famiglia dell'ordine dei Sauri, classe dei Rettili, che comprende animali di medie o piccole dimensioni, [...] del quale il globo oculare è del tutto mobile. Parimenti caratteristico è lo straordinario sviluppo dei sacchi endolinfatici dell'orecchio. Peculiare dei gechi è infine la particolare struttura delle dita delle zampe, in forza della quale è loro ...
Leggi Tutto
Figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri. Secondo la leggenda epica più antica essa non ha colpa diretta nell'uccisione di Agamennone, anzi solo dopo una lunga resistenza e solo dopo [...] 'impadronirsi momentaneamente del piccolo Oreste e di minacciarne la vita per ottenere che i duci achei gli prestino orecchio (cfr. il Telefo d'Euripide parodiato da Aristofane negli Acarnesi e nelle Tesmoforiazuse).
Bibl.: Höfer, in Roscher, Lexikon ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] (lat. scient. Dasyurus Geoffr. 1796; fr. e ingl. Dasyure; ted. Beutelmarder). Forme più svelte, muso a punta, orecchio relativamente alto con punta distinta; 14 specie e sottospecie (1930) della Nuova Guinea, Australia, Tasmania. Nominiamo il Dasiuro ...
Leggi Tutto
MADOCCA (dall'abissino Madoqua; lat. scient. Madoqua Ogilby, 1837; fr. Madoqua; ted. e ingl. Dik-dik)
Oscar De Beaux
Genere di Antilopi (v.), dal quale prende il nome la sottofamiglia Madoquinae Pocock, [...] (lat. scient. Dorcotragus Noack 1894); altezza cm. 50 alla spalla, privo di proboscide, con corna dirette indietro e in alto, orecchio grande, coda meno breve, zoccoli corti. L'unica specie (Dorcotragus megalotis Menges) vive in gruppetti di 3 a 12 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] in un dato periodo si trova tra 120° e 150° di longitudine celeste. L'unica differenza tra l'antica indicazione egizia 'orecchio sinistro' e 'il pianeta Saturno nel Leone' è che, nel secondo caso, la decifrazione è una pratica del tutto corrente (120 ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] , ibid., VIII (1933), pp. 305-307.
Laureatosi nel luglio del 1933 con una tesi di anatomia comparata dell'orecchio, che fu poi oggetto di due pubblicazioni (Étude d'histologie comparée sur quelques modifications particulières des fibres du tensor ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] Naz. Romano. Agli anni più tardi pare che si debbano ascrivere i ritratti in cui va sparendo il ricciolo davanti all'orecchio e rade ciocche a semicerchio coprono appena la fronte nuda: così le teste del Museo di Costantina, del Museo Naz. Romano ...
Leggi Tutto
Begone Dull Care
Giannalberto Bendazzi
(Canada 1949, colorato, 9m); regia: Norman McLaren, Evelyn Lambart; produzione: National Film Board of Canada ‒ Office National du Film du Canada; musica: Oscar [...] aveva proposto la propria soluzione con Fantasia (1940). Nel film di McLaren ed Evelyn Lambart il dialogo fra occhio e orecchio si svolge in maniera articolata e su più livelli, con una consapevolezza e una finezza artistica fino a quel momento ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...