Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] basco, ma di assai più piccolo diametro, e non floscio ma inserito su un bordo rigido fasciato d'un nastro ricadente o sull'orecchio o dietro il capo, è il berretto da marinaio, di panno azzurro; e, più ampio e a colori chiari a scacchi, quello delle ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] e generalmente munite di lunghe vibrisse; l'occhio varia da dimensioni relative molto piccole a molto grandi. Il padiglione dell'orecchio può essere nullo o grandissimo.
Il rivestimento varia dal pelo più soffice e sericeo agli aculei più grossi, più ...
Leggi Tutto
Uomo di stato del Brandeburgo (1643-1722). Nativo della contea di Lingen, appartenente alla casa di Orange, entrò, al pari dei suoi sei fratelli, in giovane età, al servizio dell'elettore Federico Guglielmo [...] sotto la direzione di questa principessa si formò un'opposizione a corte, alla quale un po' alla volta cominciò a prestar orecchio il debole Elettore. Il ministro fu incolpato di tutti gli scacchi subiti dal paese nella politica con l'Austria, e fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] in giacigli di riso e, in alcuni casi, in casse di argilla; gli oggetti di accompagnamento sono rappresentati da ornamenti per orecchio e cinte maschili multiple di bronzo, monili d'oro e d'argento, vetro e agata e vasi di sottilissima ceramica "a ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] 1950 passò alla compagnia di U. Melnati, ma il primo successo personale arrivò l'anno successivo con La pulce nell'orecchio di G. Feydeau messa in scena dalla compagnia Solari-Porelli, nella quale non ebbe, tuttavia, il doppio ruolo del protagonista ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] che, tesa all’accentuazione espressiva della parola e all’amplificazione delle sue risonanze poetiche, risuoni più incisiva all’orecchio dell’ascoltatore. Le 21 liriche intonate risultano in gran parte adespote (tranne due di Battista Guarini, una di ...
Leggi Tutto
morti per forza
Vincenzo Presta
Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] i desideri. Così, mentre continua a camminare, ligio al consiglio del suo duca (pur va, e in andando ascolta, v. 45), presta orecchio ai casi della tragica fine di lacopo del Cassero, di Bonconte da Montefeltro, di Pia senese e di altri, tra cui ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] di Amasis che in quella del Pittore di H. ed anche certi dettagli del disegno sono identici, come il disegno dell'orecchio, dei baffi, le particolarità anatomiche del ginocchio e dei gomiti; il gusto per le guarnizioni a frange, ecc. Le differenze ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] e dal 1900 iniziò, in un'umile stanzetta dell'ospedale civile, la consulenza specialistica per le affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Più tardi nascerà il reparto otorinolaringoiatrico e gli verrà affidato l'incarico dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Berchet, Giovanni
Andrea Campana
Poeta, letterato, traduttore, patriota e politico (Milano 1783 - Torino 1851). Il suo testo più noto, Sul «Cacciatore feroce» e sulla «Eleonora» di Goffredo Augusto [...] di A. Cadioli, 1992, p. 117): tali «lilliputi» sono i letterati romantici, «degeneri figli dell’Italia», che sussurrano «all’orecchio» degli stranieri e dei giovani italiani ancora in via di formazione (come appunto il suo «figliuolo») delle vere e ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...