sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] , sotterraneo. 5. (estens.) [di organo sensoriale e sim., che è particolamente sviluppato: avere una vista, un udito s.; esser s. d'orecchio] ≈ acuto, fine, sensibile, [di sguardo] (lett.) cerviero, [di sguardo] di lince. ↑ sopraffino. ↔ debole, [di ...
Leggi Tutto
tromba /'tromba/ s. f. [da un germ. ✻trumba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo munito di pistoni e terminante in un padiglione] ≈ (ant.) buccina, (lett.) oricalco. ‖ bombardino, [...] terrestre] ≈ ‖ ciclone, tornado, turbine. □ tromba uditiva (o di Eustachio) (anat.) [canale che mette in comunicazione l'orecchio medio con la faringe] ≈ salpinge (uditiva), tuba di Eustachio (o uditiva). □ tromba uterina (o di Falloppio) (anat ...
Leggi Tutto
tuba¹ s. f. [dal lat. tuba]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, con tubo conico avvolto in forma ellittica, dotato di un bocchino e di pistoni] ≈ ‖ bombardino, buccina, cornetta, flicorno, (lett.) [...] tuba uterina (o di Falloppio) → □. □ tuba uditiva (o di Eustachio) (anat.) [canale che mette in comunicazione l'orecchio medio con la faringe] ≈ salpinge (uditiva), tromba di Eustachio (o uditiva). □ tuba uterina (o di Falloppio) (anat.) [condotto ...
Leggi Tutto
chiocciola /'kjɔtʃ:ola/ s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. kokhlías]. - 1. (zool.) [mollusco gasteropode dalla caratteristica conchiglia elicoidale] ≈ ‖ lumaca. ▲ Locuz. prep.: fig., a chiocciola ≈ a spirale [...] (o vite), elicoidale. 2. (fig.) a. (tecn.) [vite femmina] ≈ madrevite. b. (mus.) [parte superiore del manico del violino] ≈ codolo, riccio. c. (anat.) [cavità tubiforme dell'orecchio interno] ≈ coclea. ...
Leggi Tutto
coclea /'kɔklea/ s. f. [dal lat. cochlea, dal gr. kokhlías "chiocciola, coclea"]. - (anat.) [sezione dell'orecchio interno] ≈ chiocciola. ...
Leggi Tutto
grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] adiposo: i g. e i magri] ≈ ↑ obeso. ↔ magro. 3. [grasso prodotto dalle ghiandole della pelle umana] ≈ sebo, [dell'orecchio] cerume. ‖ unto. 4. [parte grassa degli alimenti: il g. del prosciutto] ≈ (region.) grascia, lardo, strutto, [di latte] panna ...
Leggi Tutto
otorinolaringoiatria /otorinolaringoja'tria/ s. f. [comp. di oto-, rino-, laringo- e -iatria]. - (med.) [ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell'orecchio e delle vie aeree superiori]≈ otoiatria. ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] ghiandola lacrimale; iride; macula lutea; nervo ottico; palpebra; pupilla; retina; sclera; umore (acqueo, vitreo).
Orecchio (esterno, interno, medio) - Canale semicircolare; chiocciola o coclea; condotto auditivo; incudine; labirinto; martello; meato ...
Leggi Tutto
salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] generale, ricordano la forma dell'oggetto precedente] ≈ tromba, tuba. ● Espressioni: salpinge uditiva [condotto che fa comunicare l'orecchio medio con la faringe] ≈ tuba di Eustachio; salpinge uterina [condotto che si estende dall'estremo laterale di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli...
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...