Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] invetriata con ansa e beccuccio nelle quali fin dall'antichità veniva versato il vino novello, con l'unico obbligo opera del gioielliere M. Masenza, nacque un felice connubio tra arte e oreficeria. Tale tendenza s'incrementò a opera di M. e D. Fumanti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] che essa attualmente occupa si trovava Casilinum; al posto della Capua antica sorse in seguito una borgata che fu Santa Maria Maggiore (detta copriva il messale dell'arcivescovo Alfano, opera di oreficeria cassinese del sec. XII.
In testa al ponte ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] in case sparse; nel 1931, 91.040.
Monumenti. - Il più antico e maggior monumento della città è nel suo complesso il duomo, fondato ricami, sculture gotiche, mobili francesi, oggetti di oreficeria, ecc.: raccolta che forma una delle principali ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] creò un nuovo genere d'arte, che egli fu il vero restauratore dell'oreficeria, che cacciò di seggio la maniera gotica per riporvi lo stile classico antico. Ma parlare, pur nell'oreficeria, d'arte gotica a Firenze nel primo quarto del sec. XVI vuol ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] e il commercio su larga scala cessarono con la tarda antichità; nell'Alto Medioevo si ebbe una produzione artigianale per lo prodotti di metallo nobile (monili e oggetti di oreficeria, vasellame e manufatti, arti suntuarie), pertinenti, per ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] Accanto al rinnovato interesse per il materiale museografico particolarmente significativo per la storia del periodo tardo-antico, quali il tesoro di oreficeria trovato a Ténès e le tavolette di legno di epoca vandala, note come "Tavolette Albertini ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] si allineano, sia lungo le valli nella pianura - come Sens, antico centro di traffico (15.310 a.), Troyes (55.215 a.), Vi si vendevano bestie da soma e schiavi; lavori di oreficeria, articoli di vestiario e di arredamento domestico, mercerie. Le ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] scoperto e utilizzato un po' dappertutto: anche oggi lo troviamo spesso in uso nell'oreficeria. Dal tubo di soffiamento deriva però il mantice, che, nel Mondo Antico, è usato dovunque è diffusa la metallurgia.
Le numerose forme di mantice si possono ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] . Egli si formò, dunque, cominciando a esercitare l'oreficeria, ed è verosimile che, insieme con Lorenzo, quando 'imitazione formale che pure sono evidenti e innegabili, ma perché l'antico, che nello studio continuo della natura trovò il suo senso di ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] borace anche come neutralizzante sulla concia al cromo), come fondenti nel trattamento dei metalli nella saldatura (antico uso specialmente in oreficeria). Il borace serve anche in lavanderia e in stireria (con amido); serve poi alla preparazione del ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...