Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] grande forza architettonica romana, appena ingentilita da motivi di oreficeria siriaca, è la cappella o mausoleo fatta costruire da a un qualche edificio sacro, è da notarsi che le antiche basiliche ne erano prive: ai fianchi dell'abside o del ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] 531 m. s. m., a circa 30 km. dalla costa tirrena. Le antiche mura che la recingevano con uno sviluppo di circa 7 km. racchiudevano un'area episcopale (1404). Nella sacrestia sono oggetti di oreficeria sacra tra i quali reliquiarî del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Carracci che lo condusse a uno scrupoloso studio del vero, e la sua pratica nei minuti lavori di oreficeria e nei restauri di statue antiche spiegano a sufficienza l'arte composta, precisa ed equilibrata dell'A., in antitesi con l'impeto del genio ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] anelli d'argento (Kulkhāl) per caviglie.
Anche gli antichi Indiani ebbero braccialetti di forma svariata; ancor oggi le frequente, rispecchiando senza dubbio i prodotti più eletti dell'oreficeria contemporanea. Il Seicento continuò, più o meno, la ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] ebbe con sé due architetti tedeschi e delle cose di oreficeria e degli oggetti francesi fu appassionato raccoglitore) e riescì Opera del duomo, furono in occasione della mostra d'arte antica del 1904 collocati nella loggia del Palazzo pubblico. Anche ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] che alimentò le arti minori folignati, specialmente l'oreficeria (con le sette croci processionali che le sette passava per Terni e Spoleto e si dirigeva verso Perugia. La città antica non era nel sito dell'attuale, ma nei pressi della chiesa di ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] servi e cavalli, una grande quantità di argenteria e oreficeria, diverse masserizie (vasi d'argento, di bronzo d.C.) estese la sua influenza politica su quasi tutta l'antica Colchide. I Lasi si consideravano discendenti dei Colchi ed erano fieri dei ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] che ricorda certe acque salutari, lavoro importantissimo dell'oreficeria ispano-romana.
Storia. - Prima della fondazione della IV, nel giugno 1300, poco o nulla si sa dell'antica città, che secondo alcuni era il Portus Amanum sulla costa cantabrica ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Mittenberg e lungo un'ansa della Plessur si stende la città antica d'origine romana. Sopra un terrazzo, ai fianchi del Montalin (1491). Il tesoro contiene manoscritti e opere pregevoli d'oreficeria medievale. Il palazzo episcopale ha due parti, di cui ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] un giorno, ultimati i lavori in progetto, potrà accoglierne 70.000.
Delhi possiede varie industrie d'antica fama: oreficeria, lavori in argento, ottone e rame, sculture in avorio, vasellami, tessiture, ricami, miniature. Altre industrie (cotonifici ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...