• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Arti visive [389]
Archeologia [184]
Architettura e urbanistica [103]
Biografie [81]
Storia [56]
Geografia [55]
Europa [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [34]
Religioni [31]
Storia per continenti e paesi [26]

CESKY KRUMLOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKY KRUMLOV J. Kuthan ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau) Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] succedutisi tra il 13° e il 18° secolo. La parte più antica è costituita dalla torre cilindrica gotica del c.d. castello inferiore, che numerosi manoscritti e alcuni importanti pezzi di oreficeria. Nell'Okresni vlastivédné muz. sono conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SALA CAPITOLARE – CORPUS CHRISTI – VERGINE MARIA – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKY KRUMLOV (1)
Mostra Tutti

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] del popolo. Scarse le tracce monumentali della città antica: sono visibili resti di due ponti ai 684, s. v.; C.I.L., IX, nn. 2628-2769; P. Piccirilli, L'oreficeria medievale a Venafro ed a Isernia, Milano 1915: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p ... Leggi Tutto

BOUCHERON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] quando il 27 genn. 1775 il B. fu messo a capo della oreficeria reale e nominato direttore il 19 marzo 1776 (ibid., p. 200).Nelle Autoritratto è nel Museo d'arte antica di Torino (v. L. Mallè, I dipinti de Museo d'arte antica, Torino 1963, p. 34). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAGHIOS NIKOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HAGHIOS NIKOLAOS C. Davaras Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] essi sono forse i più pregevoli rinvenuti a Creta. Degni di nota sono anche alcuni oggetti di oreficeria prepalaziale dalla necropoli dell'Antico Minoico II-III di Mochlos, rinvenuti in recenti lavori di pulizia e di restauro: comprendono elementi in ... Leggi Tutto

PETROASA, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETROASA, Tesoro di R. Theodorescu Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] di ventidue pezzi di oreficeria, di cui solamente dodici sono conservati oggi a Bucarest (Muz. de Istorie). Le fibule, i vasi con un vaso tra le mani, identificabile con l'antica divinità della Magna Mater e stilisticamente vicino alle sculture ... Leggi Tutto

PALLANTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996 PALLANTION (v. vol. V, p. 897) E. Ostby Nel 1984 la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha ripreso, in collaborazione con l'Istituto Svedese di Atene, gli scavi [...] di animali. Frammenti decorativi e oggetti minori (ceramica, oreficeria) proseguono fino al X-XI secolo. Bibl.: G. Libertini, Chiese bizantine nell'area dell'antica Pallanzio, in Πεπραγμενα του Θ' Διεθνούς Βυζαντινολογικου συνεδρίου, Θεσσαλονίκη ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] Sulla storia dell'arte toscana. Scritti vari,Siena 1873, pp. 35,65; F. Donatì, Arte antica senesel Siena 1904, p. 348; A. Lisini, Notizie di orafi e di oggetti di oreficeria senese,Siena 1905, p. i s;A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Bos de Zvinci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Bos de Zvinci S. Botti Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] considerata una testimonianza di alta qualità nel panorama dell'oreficeria trecentesca, un caso isolato sia per l'ambito svizzero sbalzato con una fitta decorazione a gigli di Francia.Un'antica tradizione vuole che la croce sia stata donata da Carlo ... Leggi Tutto

Alipio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alipio, Santo H. Faensen (Alipij Pečerskij) A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] di una bottega che produceva icone e oggetti d'oreficeria ed eseguiva anche incarichi al di fuori del monastero, Chudožniki drevnejšich vremen do našich dnej [Gli artisti dai tempi più antichi fino ai giorni nostri], I, St. Pétersburg 1893. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi) R. Grandi Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] convergere con le esperienze della contemporanea oreficeria bolognese, di Jacopo Roseto particolarmente e studi, Bologna 1910; A. Manaresi, Il crocifisso del pontile nell'antica cattedrale di Bologna, Bollettino della Diocesi di Bologna 1, 1911, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
oreficerìa
oreficeria oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
granulazióne
granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali