LINDO (A. T., 90)
Ciro DRAGO
*
La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] coltivano cereali, ulivi, alberi da frutta (specialmente albicocchi), e tabacco. Sviluppato, è l'artigianato artistico (ceramiche e oreficeria); scarsa importanza ha invece l'industria, che si riduce all'estrazione della pregiata pietra di Lindo. Una ...
Leggi Tutto
IALISO ('Ιαλυσός, Ialãsus)
Antica città rodia, formante con Camiro e Lindo l'unione delle tre città isolane poi fusesi nella nuova fondazione di Rodi, e con esse e con Coo, Cnido e Alicarnasso, la cosiddetta [...] han messo in luce un'importante necropoli micenea (tombe a dromos e camere sepolcrali) con ricca suppellettile ceramica e d'oreficeria, indi la necropoli geometrica, e quella di epoca arcaica e classica. Il materiale recuperato è per la maggior parte ...
Leggi Tutto
GEMELLI (fr. boutons de chemise; sp. gemelos; ted. Doppelknöpfe; ingl. sleeve-links)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Abbastanza recente è l'uso dei gemelli come chiusura delle camicie maschili. Col semplificarsi [...] la seconda metà dell'Ottocento il bottone doppio venne sostituito da due bottoni trattenuti da una catenella o da un moschettone sottile. L'oreficeria e la moda attuale hanno artisticamente utilizzato il gemello anche nell'abbigliamento femminile. ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] 'Italia, la Francia fino al 955 e saccheggiarono l'impero bizantino fino al 970.A giudicare dai pezzi di oreficeria scoperti nei sepolcri, l'arte funeraria della corte dei primi duchi doveva rispecchiare il gusto dei nomadi delle steppe euroasiatiche ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] - G. Brunetti, Il Museo dell’Opera del duomo a Firenze, I, Milano 1969, pp. 275 s.; V. Pace, Per la storia dell’oreficeria abruzzese, in Bollettino d’arte, s. 5, LVII (1972), pp. 78-89; Id., Appunti in margine alla mostra dei «Tesori d’arte sacra ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] 235 ss.; II, 1902, p. 97; F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery in the British Museum, Londra 1911; L. Breglia, Le oreficerie del Museo di Taranto, in Japigia, X, 1939, pp. 5-54; id., Catalogo delle orefeicerie del Museo di Napoli, Roma 1941; P ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] orfèvres siennois Jacopo di Tondino et Andrea Petrucci pour le cardinal Albornoz, in Bollettino d'arte, LXXXI (1996), 95, Suppl. ("Studi di oreficeria", a cura di A.R. Calderoni Masetti), pp. 127, 133 n. 1, 134 n. 22, 135 n. 44; E. Cioni, Scultura e ...
Leggi Tutto
Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] le sue grandi virtù e la sua purezza di vita". Fu a capo di una bottega che produceva icone e oggetti d'oreficeria ed eseguiva anche incarichi al di fuori del monastero, ivi compresi lavori di restauro. La bottega usava farsi pagare anticipatamente ...
Leggi Tutto
Surat
Città dell’Unione Indiana, nello Stato federato del Gujarat. Fondata nel 12° secolo dai parsi, assunse il nome di Suryapur alla fine del 15° sec.; occupata dai Mughal nel 1573, divenne fiorente [...] seconda metà del 19° sec. grazie alla creazione di una rete ferroviaria che favorì il rilancio della manifattura tessile e dell’oreficeria. In seguito S. conservò un ruolo di rilievo come centro di smistamento di prodotti agricoli e industriali. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] comuni. Al culto delle reliquie subentra quello delle tombe dei santi, favorendo la creazioni di monumenti e di capolavori dell’oreficeria; si stabilisce un nuovo rapporto individuale fra il devoto e l’immagine di culto, che ne determina lo sviluppo ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...