Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] monte Jakab, oltre ai ritrovamenti di carattere pre-scita esistono anche materiali collegabili agli Illiri. Fra i migliori pezzi di oreficeria celtico-dacica del I sec. a. C. sono da annoverare gli orecchini d'argento di Okörág.
Mancano ancora nel ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] dell'epoca La Tène.
Le scoperte di oggetti della civiltà di Hallstatt rivelano il grado della cultura e dell'oreficeria illirica dell'epoca: particolarmente abbondanti le fibule ad arco semplice, a placche rettangolari, a navicella, del tipo Certosa ...
Leggi Tutto
KIEV
N. A. Onajko
Museo archeologico. - Il Museo Storico Statale di K., sorto nel 1899, è una delle più antiche istituzioni scientifiche dell'Ucraina.
L'esposizione. si organizza in 29 sale, nelle quali [...] del culto e della mitologia, nonché motivi puramente ornamentali). Altre collezioni archeologiche illustrano la metallurgia, la ceramica, l'oreficeria, l'arte dell'intaglio in pietra, legno e osso e infine i commerci di grandi città antiche quali ...
Leggi Tutto
Àgata (lat. Agătha). - Santa, martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente; il suo nome appare nel canone della Messa a Roma, Milano [...] . Il grande reliquiario, a forma di busto, opera di Giovanni di Bartolo, conservato nel Duomo, è un importante esempio di oreficeria della seconda metà del sec. 14º. Una processione, con figure allegoriche, si tiene anche a San Marino, di cui la ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] da questa città, ma anche da Damasco, da Aleppo, dall'Egitto: la tecnica sembra essersi sviluppata in contatto con l'oreficeria sassanide in Mesopotamia, donde passò in Persia e nell'Occidente fino a Venezia. Il metallo adoperato per l'ageminatura è ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] di ser Buonaccorso, per l'esecuzione della seconda porta del Battistero. Egli si formò, dunque, cominciando a esercitare l'oreficeria, ed è verosimile che, insieme con Lorenzo, quando fu giudicato il concorso della porta, egli si trovasse già nella ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] trafigge il drago, anch'essa opera limosina del Duecento, nella collegiata di Cupra Marittima (prov. Ascoli Piceno).Nell'oreficeria del Trecento emerge il paliotto sbalzato in lamina d'argento del duomo di Ascoli Piceno, raffigurante in ventisette ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] delle arti figurative nel Medioevo, si dovrebbero porre di gran lunga al primo posto quelle che utilizzavano materie preziose, come l'oreficeria, ma anche le arti tessili. Gli orafi furono i primi a. a ottenere cariche a corte: in epoca merovingia s ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne possedeva l'immobile. È la stessa bottega in cui nel 1457 praticava l'oreficeria l'altro fratello Miliano. Bernardo nel 1458 (portata al catasto) sembra non esercitare più il suo mestiere, del quale non risulta ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] fine del sec. 13° si trovano nel convento dei Francescani.Nella Stalna izložba crkvene umjetnosti sono esposte varie opere di oreficeria romanica: le più antiche, della fine del sec. 11°, sono due cassette-reliquiario con figure di santi a sbalzo; al ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...