NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] di Giordano di Sassonia.
La vastità delle raffigurazioni del santo in affreschi, tavole, tele, sculture, incisioni, opere di oreficeria e quant’altro – raffigurato da solo con i suoi specifici attributi (croce, giglio, libro, sole/stella), o nell ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] (catal.), Feltre 1988; Id., Per F. T., in Antichità viva, XXVII (1988), 5-6, pp. 23-28; G. Bergamini, Preziosi. Oreficeria sacra e profana nei Musei Civici di Udine, Udine 1991, p. 75; G. Poli, Un episodio seicentesco di committenza domenicana nella ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] , Nota bio-bibliografica, in Disegni diversi inventati e delineati da G. G. da Forlì, Firenze 1978, pp. n.n.; J. Bentini, Oreficerie e metalli, in L'arredo sacro e profano a Bologna e nelle Legazioni pontificie (catal.), Bologna 1979, pp. 89, 115 n ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] p. 269; IV, ibid. 1879, pp. 305 ss.; VII, ibid. 1881, p. 634; VIII, ibid. 1882, p. 112; B. Cellini, Trattato dell'oreficeria [1568], in Opere di B. Castiglione, G. Della Casa, B. Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, p. 975; I. Morelli, I ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] B. V., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, pp. 555 s., con bibliografia aggiornata fino al 1929; M. Accascina, L'oreficeria italiana, in Nuovissima Encicl. monografica illustr., Firenze 1934, pp. 48-50.
Su Elio, oltre alla ricordata citaz. del Palladio ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] Tazartes, F. di Leonardo M. «aurifex et civis lucensis»: nuovi documenti, in Paragone, XXXIX (1988), 455, pp. 69-92, figg. 58-69; Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XV secolo, a cura di C. Baracchini, Firenze 1993, pp. 639-665, 668-689, 700-747; G ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] ombre di vere figure. Tutto ciò veniva dipinto con una gamma di colori smaglianti, lucidi, puri come quelli della oreficeria senese che il L. ben conosceva. Le folle, il loro ondeggiare, molti dei tipi rappresentati, le architetture chiamano Duccio ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] svolgevano incessantemente sia sul fronte italiano sia su quello portoghese. Se Lisbona lo invitò a predisporre una mostra di oreficeria e oggetti d'arte portoghesi da allestire nel 1881 al South Kensington Museum (oggi Victoria and Albert Museum) di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] accoglienza in Ferrara.
In Fiandra l'E. scritturò cantori , ma protesse ogni genere di arte e industria: orologeria, oreficeria, ricamo, arazzeria, miniatura, musica. Chiamò dalla Toscana i miniatori Giovanni Falconi e lacopino d'Arezzo, a Verona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di s. G., di Alessandro Allori e scolari (1580-81); nella sagrestia il Busto-reliquiario di s. G., lavoro smaltato di oreficeria fiorentina del XV secolo. Si segnala inoltre il trittico di Nicola di Maestro Antonio da Ancona a Urbino, nella Galleria ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...