Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] gotica.
Musei
Il Mus. des Beaux Arts et Mus. David conserva - oltre ad alcune lapidi e a oggetti di oreficeria medievale di provenienza locale, come la maschera di Badessa in rame dorato, croci, reliquiari e avori - anche alcuni dipinti europei ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] , ripropone in misura monumentale la forma del calice; è posto entro un involucro simile nell'aspetto a un'opera di oreficeria e presenta un coperchio in legno intagliato.Sul pendio orientale del Domberg a N-E del coro della Severikirche si trova ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] .L'epoca d'oro della potenza e della prosperità norvegesi vide anche il fiorire delle arti suntuarie. Vennero prodotti lavori di oreficeria di alta qualità, anche se nel caso di oggetti grandi e preziosi, come il cofanetto di re Magnus il Buono (1035 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] nel duomo di S. Vito a Praga; esternamente, sia il corpo longitudinale sia la torre presentano forme paragonabili a opere di oreficeria, la quale era a sua volta influenzata dall'architettura, come dimostra per es. l'ostensorio, forse realizzato a V ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] convento di São João das Donas, sede di una comunità femminile annessa al monastero della Santa Cruz. Le collezioni di oreficeria ospitano poi il tesoro della Rainha Santa, tra cui una Madonna con il Bambino in argento parzialmente dorato e smaltato ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] non è solo un manuale di tecnologia, un semplice ricettario, ma un'appassionata difesa della pittura, della miniatura, dell'oreficeria, dell'arte del vetro e dei metalli in quanto espressioni della dignità dell'uomo, imago Dei, e del lavoro artistico ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] quali con decorazione a fuseruole allungate e coppie di perline, del tipo di quella che si riscontra nei prodotti dell'oreficeria di ambito longobardo meridionale; le colonne di riuso dell'esagono impiegano solo capitelli d'età classica e, come basi ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] . Bullough, Urban Change in Early Medieval Italy: the Example of Pavia, PBSR 34, 1966, pp. 82-130; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967; id., S. Michele di Pavia, [Pavia] 1967, pp ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] per aver affrescato in gran copia le chiese delle Marche e dell'Abruzzo costieri" (Leone de Castris, 1986a, p. 501).
Oreficeria
Tra i rari oggetti di piccole dimensioni rinvenuti in B., oltre a quelli relativi a prima del Mille, vanno ricordati: un ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] smalto della bottega di Limoges (inizi sec. 13°); una Vergine francese d'avorio (fine sec. 13°); vari manufatti di oreficeria (secc. 14°-15°); gli oggetti provenienti dalla tomba di Sancio IV (corona, spada, speroni, tessuti musulmani). All'interno ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...