Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael)
Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael). – Scrittore statunitense (n. Pasco, WA, 1962) di origini ucraine. Si laurea in giornalismo all’università dell’Oregon [...] ed esordisce nel 1996 con Fight club (trad. it. 1998), controverso romanzo su miti e riti della mascolinità occidentale che il regista D. Fincher trasforma nel 1999 in un film di successo. L’asciutta ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e [...] confina a N con l’Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero) è sviluppata lungo i corsi d’acqua (Humboldt, Carson, Walker ecc.), sfruttati per l’irrigazione. ...
Leggi Tutto
Davis, Otis Crandell
Sandro Aquari
USA • Tuscaloosa (Alabama), 12 luglio 1932 • Specialità: Velocità
Ebbe una carriera breve ma intensa. Fu buon giocatore di basket all'Università dell'Oregon, poi [...] nel 1958, già ventiseienne, provò i 400 m. Nel 1959 corse le 440 yards in 46,5″, nel 1960 vinse i Campionati Americani in 45,8″ ma ai Trials rischiò l'eliminazione dalla squadra olimpica finendo terzo. ...
Leggi Tutto
Clima desertico che si manifesta fuori della zona calda, nell’interno delle grandi masse continentali dell’emisfero nord, sugli altipiani asiatici, alle sorgenti dell’Amur e nell’America (Gran Bacino, [...] Oregon), oppure nelle conche racchiuse fra catene montuose (depressione Aralo-Caspica). Prende nome dal lago Aral. ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] nel 1805-1806, quando la spedizione comandata da Meriwether Lewis e Guglielmo Clark si spinse nella "Regione dell'Oregon" (Oregon Country). Il possesso della regione fu disputato fra Spagna, Russia, Inghilterra e Stati Uniti; ma la Spagna rinunziò ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (n. Saco, Maine, 1883 - m. 1957). Ha dedicato tutta la sua attività allo studio della regolazione e della utilizzazione integrale dei grandi fiumi dell'ovest degli USA Sue opere [...] principali sono la diga Owhyee nell'Oregon e la Grand Coulée sul f. Columbia. ...
Leggi Tutto
antimachista
(anti machista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario all’enfatizzazione della virilità, della forza e dell’aggressività tradizionalmente attribuite alla figura maschile.
• Il western [...] femminile, antimachista, racconta di una carovana sperduta nel deserto dell’Oregon, nel 1845, con tre famiglie di coloni in cerca d’acqua che nella lotta per la sopravvivenza si affidano al «nemico» pellerossa. Il film dell’icona del nuovo cinema ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] anglo-francese della Louisiana. Dopo aver compiuto studi di architettura alla University of Oregon e di cinema alla University of Southern California, negli anni Cinquanta iniziò la sua esperienza cinematografica girando numerosi documentari. Nel ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli [...] USA (Stato di Washington, di cui nell’ultimo tratto segna il confine con l’Oregon); il bacino è ampio 670.000 km2, la portata media alla foce è di 6000 m3/s. Nasce a 820 m, da un piccolo lago nelle Montagne Rocciose. L’alto corso, che ricalca solchi ...
Leggi Tutto
SUTTER, John Augustus
Luigi A. GARRONE
Avventuriero e colonizzatore, nato il 15 febbraio 1804 a Kandern (Baden) da genitori svizzeri, morto a Washington il 10 giugno 1880. Fuggì in America nel 1834, [...] dopo un fallimento doloso. Pioniere nel Missouri, dove aveva acquistato alcune terre, nel 1838 emigrò nell'Oregon, poi nella California, allora sotto il dominio messicano, dove ottenne concessioni sul fiume Sacramento a condizione di fortificare il ...
Leggi Tutto
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...
umbellularia
umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie Umbellularia californica, pianta arborea...