• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Botanica [2]
Biografie [2]

BICCHI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Lucca nel 1822. Professore di botanica nella scuola di farmacia di Lucca e direttore dell'annesso piccolo orto botanico, si occupò della flora della sua regione, pubblicando un'Aggiunta alla flora lucchese, Lucca 1860, nella quale sono ricordate non poche specie di piante mancanti nella flora lucchese di Benedetto Puccinelli. Al B. il Parlatore dedicò il genere Bicchia fra le Orchidee. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – TULIPA – LUCCA

BACCARINI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Faenza il 4 aprile 1858, professore prima nell'università di Catania, e quindi nell'Istituto di studî superiori a Firenze, dove morì il 24 luglio 1919. I suoi lavori principali riguardano l'anatomia delle Leguminose e delle Epacridee, i fenomeni cariocinetici, la biologia del Cynomorium coccineum, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della Cina, la flora della regione Irpina e della ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – LEGUMINOSE – MICOLOGIA – SICILIA – FIRENZE

GHINI, Luca

Enciclopedia Italiana (1932)

GHINI, Luca Oreste Mattirolo Medico e botanico, nato circa il 1490 a Croara d'Imola, morto a Bologna il 4 maggio 1556; laureatosi in medicina a Bologna fu nominato professore nella stessa università [...] e vi professò dal 1527 all'anno 1532. Chiamato da Cosimo I a Pisa, vi rimase dal 1544 al 1554; ritornò quindi a Bologna dove gli venne affidata la lettura ordinaria di medicina che tenne per poco. Il G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINI, Luca (2)
Mostra Tutti

GIBELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBELLI, Giuseppe Oreste Mattirolo Botanico, nato a S. Cristina di Pavia il 9 febbraio 1831, morto a Torino il 16 settembre 1898. Direttore (1861) del laboratorio crittogamico di Pavia, poi professore [...] la collaborazione di V. Cesati e G. Passerini attese al Compendio della Flora Italica (Milano 1867), portato a termine da O. Mattirolo dopo la morte dei tre autori. Quest'opera è illustrata da 137 tavole incise su disegni dal vero del G. Egli, oltre ... Leggi Tutto

GENNARI, Patrizio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNARI, Patrizio Oreste Mattirolo Botanico, nato a Moresco (Ascoli Piceno) il 24 novembre 1820 morto a Cagliari il 1° febbraio 1897. Prese parte alle imprese di Garibaldi e ai moti politici che ne [...] conseguirono; e nel 1849 fu nominato membro della Costituente romana. Chiamato nell'anno 1865 alla cattedra di botanica nell'università di Cagliari, vi fondò l'attuale orto botanico universitario, allo ... Leggi Tutto

GREW, Nehemiah

Enciclopedia Italiana (1933)

GREW, Nehemiah Oreste Mattirolo Medico e naturalista inglese, nato circa l'anno 1641 a Coventry, morto a Londra il 25 marzo 1712. Con Marcello Malpighi suo contemporaneo, fu uno dei fondatori dell'anatomia [...] vegetale. Esercitò la medicina dapprima a Coventry e poscia a Londra dove fu aggregato al Collegio medico e nominato membrn della Società reale (1670) alla quale nell'anno 1672 presentò il suo lavoro: ... Leggi Tutto

LICOPOLI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOPOLI, Gaetano Oreste Mattirolo Botanico, nato in Acquaro (frazione di Cosoleto in Calabria) il 3 agosto 1833, morto a Napoli il 7 agosto 1897. Professore di storia naturale nel liceo di Reggio (1858), [...] dopo poco tempo lasciò questo ufficio per recarsi a Napoli ad attendere allo studio della medicina e seguire le lezioni di G. Gasparrini, del quale, dopo laureato in medicina, divenne coadiutore (1863). ... Leggi Tutto

LEVIER, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVIER, Émile Oreste Mattirolo Botanico, nato a Berna nel 1838, morto a Firenze il 26 ottobre 1911. Laureatosi in medicina, fu per qualche tempo medico interno degli ospedali di Parigi. Venuto in Italia [...] nel 1865, prese stabile dimora a Firenze e vi acquistò chiara fama di medico. Dopo avere esplorato la flora della Toscana, egli rivolse la sua attività a quella dell'Italia meridionale. A scopo di studio ... Leggi Tutto

HARVEY, William Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVEY, William Henry Oreste Mattirolo Botanico nato a Limerick il 5 febbraio 1811, morto a Torquay il 15 maggio 1866. Il H., che fu professore di botanica a Dublino, è considerato comìe uno dei maggiori [...] algologi del sec. XIX e dei più efficaci studiosi della flora sud-africana. Il Manual of the British Algae (Londra 1841) e la Phycologia Britannica (Londra 1846-51) sono i lavori che maggiormente valsero ... Leggi Tutto

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] vegetale commestibile o velenosa crescente in libera natura; invece, con lo stesso nome, i naturalisti intendono un grande gruppo di esseri appartenenti alle Eutallophyta, vegetali forniti di un corpo ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali