Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] nella cellula una indipendenza l'uno dall'altro, come se la cellula non fosse un'unità genetica, ma un'accolta di organelli che vi si sono integrati.
c) Argomenti contro la teoria simbiotica
La teoria simbiotica non è accolta favorevolemente da tutti ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] in cui avviene la respirazione ossidativa cellulare, mentre dalle alghe azzurre sarebbero derivati i cloroplasti, gli organelli delle cellule vegetali necessari per la fotosintesi. La cellula eucariote sarebbe quindi il risultato di una simbiosi ...
Leggi Tutto
Caspasi
(*)
Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che prende parte alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata o apoptosi. Le caspasi sono proteine [...] . Si ritiene pertanto che esecutori attivi possano idrolizzare altri bersagli e causare, per es., la rottura degli organelli o la frammentazione della cellula, tipici eventi che si verificano nella cellula apoptotica. (*)
→ Apoptosi: morte cellulare ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] proprietà uniche rispetto a tutte le altre cellule del corpo.
a) Sono cellule che hanno perso il nucleo e altri organelli importanti come i mitocondri e i ribosomi, pertanto consistono solo di citoplasma, non possono dividersi, non sono in grado di ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] membrana molto più numerose che nella necrosi; la membrana plasmatica e quella nucleare non si rompono, gli organelli citoplasmatici, quali i mitocondri, rimangono intatti. Le maggiori modificazioni avvengono tuttavia nel nucleo: si osserva, sia al ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] questo tipo di cellula non si divide dopo la differenziazione), il DNA mitocondriale si duplica ogni volta che un nuovo organello viene generato. Inoltre, in ogni mitocondrio sono presenti 2-10 copie di DNA, e pertanto esistono molte possibilità che ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] ), quali la presenza di vacuoli e granuli nel pericario e nei prolungamenti cellulari, e la colorabilità di questi organelli intracellulari con tecniche già utilizzate per la dimostrazione di materiale secretorio in cellule endocrine non nervose (v ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] neuronali costituiscono veri e propri binari lungo i quali scorrono, in direzione anterograda e retrograda, vescicole e organelli (mitocondri e altri). Anche se caratterizzato da tempi lenti, il sistema di trasporto assonale appariva quindi in ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] di frammenti di non più di dieci amminoacidi). La metodica è stata usata per identificare proteine umane in organelli subcellulari specializzati quali il mitocondrio e il centrosoma.
Inattivazione funzionale dei geni in organismi modello. - Uno dei ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] per tutta la durata della vita dell'individuo, si assiste a un continuo rinnovamento delle componenti molecolari e degli organelli delle cellule costituenti. È il caso delle cellule muscolari cardiache, che presentano una continua sintesi di RNA e di ...
Leggi Tutto
organello
organèllo s. m. [dim. di organo]. – In biologia, ogni struttura differenziata (detta anche organulo o organite) presente nelle cellule di organismi uni- o pluricellulari che abbia una propria funzione.
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...