• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Medicina [29]
Biologia [20]
Zoologia [17]
Temi generali [11]
Ingegneria [9]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Economia [7]
Patologia [6]
Anatomia [6]

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] il Freud e la sua scuola, quale una tendenza generale, psichica e organica a un tempo, assai più vasta della sua espressione genitale. Questa tendenza in qualsiasi individuo - mammelle rudimentali nell'uomo, pene rudimentale (clitoride) nella donna -, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] , come le chiocciole, in cui buona parte del corpo è avvolta a spira, e gli organi di un lato sono generalmente rudimentali o assenti. A completare questa breve esemplificazione ricorderemo che alcuni autori propongono di distinguere le dissimmetrie ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] e viscerali. Dato il sistema di vita sedentaria che i Lamellibranchi per lo più conducono, gli organi di senso sono rudimentali. Gli organi tattili sono localizzati lungo i margini del mantello, sotto forma di papille o di tentacoli filamentosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] si presenta spesso manifesto con perdita del pigmento e forme o strutture particolari (organi visivi spesso nulli o rudimentali, sviluppo di lunghi e sensibili organi tattili e olfattorî, allungamento delle zampe e delle antenne, riduzione o perdita ... Leggi Tutto

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Renato Caporilli Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] imprese di questi uomini, che spesso operavano con apparecchi rudimentali, a risvegliare l'interesse verso il mondo sommerso. accade il volume dei gas diffusi nei vari tessuti e organi non subisce altri aumenti in relazione alla durata dell'immersione ... Leggi Tutto

RISERVA BANCARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISERVA BANCARIA Giovanni Demaria . È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] le riserve esistenti al tempo delle prime rudimentali funzioni bancarie e quelle richieste dalle funzioni tipo degl'investimenti e l'ammontare relativo delle riserve, e istituisse organi per la loro verifica periodica. La funzione delle riserve si ... Leggi Tutto

RIFUGIO alpino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFUGIO alpino Plinio MARCONI * Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] primo periodo di costruzioni rudimentali, fino dagli ultimi anni dell'800 si venne sviluppando tutta una particolare tecnica della costruzione dei rifugi: la quale riguarda in primo luogo la loro costituzione organica, planimetrica e altimetrica, in ... Leggi Tutto

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] della civiltà, mostrano uno sviluppo di nozioni rudimentali empiriche medico-chirurgiche. In tutte le civiltà antiche curare il solo dente, ma comprende nel proprio ambito tutti gli organi della bocca diventa "stomatologia" (dal gr. στόμα "bocca") ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

TRONCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk) Primo DORELLO Luigi CASTALDI È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] le pareti, le cavità limitate da queste pareti e gli organi contenuti in queste cavità. Le pareti del tronco presentano formano le 12 paia di costole, si presentano affatto rudimentali nella regione lombare, dove prendono il nome di apofisi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE MAMMARIE – APPARATO DIGESTIVO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONCO (3)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] analoga a quella che esiste fra le varie cellule e i varî organi d'uno stesso individuo. Si trovano, ad esempio, fra gl'Idrozoi ve ne sono, fra i Vespidi e gli Apidi, molto più rudimentali, in cui il polimorfismo è molto meno accentuato, e i singoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
rudimentale
rudimentale agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di una scienza; tecniche ancora r. di lavorazione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali