Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] . Una peculiare specie di Asellus, Asellus dybowskii, con occhi rudimentali, vive da 100 a 1.000 m di profondità e , in specie i solfobatteri, a spese dei cadaveri degli organismi planctonici e dei Pesci planctofagi e carnivori che di continuo cadono ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] cellule all'altezza della zona marginale, o zona cambiale, di una struttura cellulare pluripotente, quale la più rudimentale forma di organo adulto (primordio); le cellule postmitotiche che derivano da questo tipo di divisione permangono allo stato ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] non produce pressoché urina e in molti casi ha reni rudimentali con forte riduzione o scomparsa dei glomeruli.
Gli animali La produzione di ammoniaca è metabolicamente più economica per l'organismo in confronto a quella dell'urea o dell'acido urico ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] arboricola: nell'orango, per es., il pollice è rudimentale e le prime falangi delle altre quattro dita sono Gli arti anteriori dei pipistrelli, Mammiferi volatori, sono infatti divenuti organi di volo, con un'ampia membrana alare estesa in particolare ...
Leggi Tutto
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] di mezzo poggianti al suolo, le due laterali più corte e rudimentali; pelle ispessita in una cotenna rivestita di setole più o meno che costituisce la materia grassa che avvolge gli organi interni dell’animale, dalla quale dopo fusione, separazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci dell’ordine Percopsiformi. Cavernicoli, depigmentati e ciechi nonostante la presenza di occhi rudimentali (escluso il genere Chologaster, con occhi funzionali). Organi tattili molto sviluppati. [...] Diffusi nelle acque dolci dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sostegno, o i movimenti parziali delle varie parti di un organismo o di singole cellule, ma anche la propulsione del sangue all'asse sagittale del tronco. Si tratta di accorgimenti estremamente rudimentali ma non privi di una loro efficacia: anzi, se ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
rudimentale
agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di una scienza; tecniche ancora r. di lavorazione;...