UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ad economia prevalentemente agricola, con confini quasi del tutto artificiali (salvo per breve tratto sul Danubio e la Drava Settimana), sorta nel 1890, e che in seguito divenne l'organo delle tendenze più estreme e più svariate, sebbene il suo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ridotta a 135 uomini e 78 cavalli. Nel giugno del 1918 gli organici delle batterie subirono una nuova riduzione (117 uomini e 72 cavalli). di un beccheggio e di un rollio, che diremo artificiali, e che seguono le leggi del moto pendolare; in ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] contigue, i quali possono essere o naturali, quando vengano determinati da sporgenze di organi o parti di organi o da solchi, avvallamenti ecc., oppure artificiali, se stabiliti da linee immaginarie, i cui estremi e la cui direzione corrispondono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] parola. Molte volte le corti stesse non rappresentano un organismo unitario, costituito da una serie ininterrotta di terre e si tratti di altri esplosivi e di polveri piriche, fuochi artificiali e prodotti affini, ecc. I fabbricanti e i commercianti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel 1908 i primi impianti dell'industria della seta artificiale. Straordinariamente prospera è l'industria dei cappelli di di disciplinare la produzione verso un più razionale e organico assetto. Condizione necessaria per la loro costituzione è che ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fatta da macchine o sfibratori (fig. 8) il cui organo operatore è costituito da una mola di pietra arenaria bianca Eliminando poi con un mezzo meccanico e per asciugamento naturale o artificiale l'acqua che non è filtrata attraverso la tela, si avrà ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ,5% della superficie totale), messi a colture e a prati artificiali. A questa si devono aggiungere 22.036 ettari di prati naturali Commissione di governo propria, e una serie di altri organi centrali norvegesi. Tutti furono liquidati durante il 1810, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] formando l'Île Saint-Louis che oggi presenta in parte rive artificiali e ha molti alberghi. Nel 1737-40 è stata prosciugata la allora fu cantato ogni venerdì santo, e dotò la sala di grandi organi. Nel 1750 l'orchestra aveva 39 esecutori; i soli e i ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] quando si riusci a raccogliere e isolare dall'organismo i succhi digestivi, facendoli poi agire in vitro sulle diverse sostanze alimentari e osservando che in tali digestioni artificiali e sperimentali s'ottengono scissioni dei complessi principî ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le caverne o i ripari sotto roccia, naturali o artificiali, non si può parlare di abitato umano, nemmeno se edifici e delle aree, disposti secondo un piano più o meno organico e cinti di regola, ma non necessariamente, da mura fortificate ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...