TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] le acque nel Tirreno, è venuta a sottrargli artificialmente il bacino imbrifero del detto lago. Ma oltre virtù sovrana di Dante" s'è accomunato a tutta l'Italia come organo ed espressione di cultura e di civiltà, n'è seguito che la lingua ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] antico ponte Cestio; gettata di veri e proprî blocchi artificiali parallelepipedi; impiego di palificate di quercia, disposte sul ; in essi s'ammira l'espressione costruttiva e organica delle masse materiali distribuite secondo le esigenze statiche. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 225.000.000 annui di quintali, è data per il 50% da prati artificiali, per il 12,5% da prati naturali asciutti, per il 10% da permanente. L'assemblea generale è, in una parola, l'organo legislativo dell'istituto.
Il potere esecutivo è affidato al ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 2 m. e circondato da zone palustri. Il Lago di Ḥomṣ è artificiale, essendo le acque sostenute, fin dall'antichità, per mezzo di una diga un amministratore finanziario. I rapporti tra i due organi non sono ben noti. Una vasta catastazione regolava ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] olî, per la fabbricazione della carta, di corniole artificiali, ecc. Di diversi legnami vengono pure indicati " l'oceano con il suo flusso e riflusso, favorito dall'alitare di un organo interno omologo al polmone, al cuore; i corsi d'acqua ai vasi e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] le azioni elettrostatiche. Ma questo era ancor più artificiale. Un corpo può avere elettrizzazione d'insieme positiva esattezza l'entità e il decorso delle fasi attive dell'organo. Per questo motivo hanno oggi assunto una grande importanza clinica ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] introducendovi sistemi di coltivazione intensiva, i prati artificiali e forme assai più perfette di allevamento individuale è ridotta in più limitati confini dall'autorità e dagli organi statali.
Il 1542, epoca delle Nuove leggi di Carlo V ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] si è venuto fino qui esponendo, si vede che pochi sono gli organi che sfuggono all'indagine radiologica: là dove le condizioni di contrasto mancavano si sono create artificialmente: tutta la fabbrica del corpo umano ci appare dinnanzi agli occhi come ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] seminativi riguardano principalmente grano, mais, segale, riso, prati artificiali, con una produzione di 30.000 quintali annui di frumento strumemi musicali, e ne è prova l'acquisto di un organo del 1550 a Milano, destinato al castello di Vercelli. ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e insieme il fine alla cui attuazione è diretta l'attività dell'organismo. E perciò nei corpi viventi si manifesta più chiara la legge per accrescimento e nutrizione, e consentono certe variazioni artificiali, agli animali sensitivi (De part. an., IV ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...