MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] che ammette l'esistenza di un mondo 1, quello degli organismi viventi e degli oggetti fisici, di un mondo 2, J.A. Fodor, The language of thought, New York 1975; M. Boden, Artificial intelligence and natural man, ivi 1977; K.R. Popper, J.C. Eccles, ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] che è bianca, appare alterato sotto una luce artificiale, essendo quest'ultima deficiente in raggi azzurri e dato da un ossido di manganese. Molti erano i rossi di origine organica: vegetali come il sandyx (radice di garanza), l'hysginum, l'indica ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] spostando l'acido silicico che è un acido debole. I sali organici, ad eccezione dei solfati, dei sali magnesiaci e ammoniaci, sono forme di lamiera metallica. Per getti decorativi (pietre artificiali) le forme sono di gesso, rinforzate esternamente da ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di base. Per queste ragioni, l'accorciamento naturale o artificiale d'un corso d'acqua (per esempio, il taglio d sottoporre la navigazione dei fiumi internazionali a un regime più organico e più uniforme e generale che fosse possibile, in rispondenza ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] un popolo, ma si contenta di accennare peculiarità naturali o artificiali di questa o quella parte del corpo. Similmente egli non (dal 1860); L'Anthropologie, Parigi 1890 segg., organo dal 1910 dell'Institut français d'anthropologie; Bulletins de ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] sole ruote, e la slitta del solo piano: ipotesi, tuttavia, artificiali.
Il grande fatto etnologico relativo alla ruota e al carro è che qualche più perfezionato sistema a ruote (munite di organi speciali antiaffondanti e di aderenza, e tali che tutte ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] la linea L (linea reale), l'altra verso la linea artificiale costituita nella figura dalle resistenze R e R1, e dal grande traffico in virtù della semplicità e robustezza dei suoi organi.
I segnali sono composti di punti e tratti separati ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] staccato dal corpo della diga e contiene gli organi di manovra delle paratoie d'immissione dell'acqua nel 4 ÷ 5 metri. Si ricorre al metodo a fossatelli orizzontali, artificiale, quando la pendenza naturale del suolo è troppo debole, cioè compresa ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] quindi ad arrestarsi. È necessario disporre di opportuni organi di "desaturazione" per impedire che divenga intollerabilmente o di altre sostanze come vetro sottile, quarzo, zaffiro artificiale.
Finestre di lancio. - Con questo termine s'indica ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] richiese una preventiva sistemazione del suolo ad ampie terrazze artificiali pianeggianti. Così, all'ingresso principale della città poteva far valere direttamente la sua volontà sugli organi cittadini o rivolgendo loro inviti amichevoli e cortesi a ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...