Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] impulsione. Le andature sono naturali e acquisite o artificiali. Le prime sono eseguite istintivamente dal cavallo, le arte di allevare i puledri fino al periodo del loro sviluppo organico per renderli capaci di produrre lavoro utile senza danno di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modelli del battito del cuore o delle disfunzioni di questo organo (fig. 4), ai modelli dei processi del ricambio e .S. Haldane, A mathematical theory of natural and artificial selection, in Transactions and proceedings of the Cambridge philosophical ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] km. circa, dei quali circa 500 di carreteras (strade a fondo artificiale), e il resto di caminos (a fondo naturale). Dopo l'Arentina , presidia il territorio e assicura il funzionamento degli organi e dei servizî indispensabili al paese e alle forze ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] alluminio è mediamente la seguente:
La produzione italiana di criolite artificiale è oggi solo di 800 tonn. contro un consumo interno sono i regimi di moto. Parimenti si impiega in organi articolati che dànno luogo ad urti ripetuti. L'applicazione ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] delle traiettorie di missili e di satelliti artificiali, ecc.
Una seconda categoria di applicazioni nullo. Supposto che si tratti di una operazione in serie, l'organo Elettronico che svolge un'addizione (addizionatore completo) è composto da due ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] delle cellule, o protoplasma, le modificazioni ch'essa subisce nei varî stati funzionali dell'organismo, le sue trasformazioni per lesioni artificiali e per effetto di sostanze estranee al suo ambiente naturale.
Originariamente era un capitolo ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] più la luce e inoltre contiene maggior quantità di materie (soprattutto organiche) in sospensione. Nel Lago di Ginevra il limite di visibilità è Fiumi internazionali). Per fissare il confine artificiale si ricorre all'opera di commissioni ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] nell'uomo (dopo che in Drosophila), e si è visto che in questi organismi sono situati su quattro cromosomi diversi, in raggruppamenti chiamati da 1 a 4 ( possibilità di introdurre nelle amebe costruzioni artificiali di DNA contenenti il promotore del ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] stimoli agiscono simultaneamente, o a brevi intervalli, su un organismo, questo ne conserva o, potrebbe dirsi, ne registra di mnemotecnica, rinunciando, in gran parte, agli aiuti artificiali, si propongono di rafforzare la memoria in sé per mezzo ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] in seguito a tutto ciò, la f. non sia più un organismo fondamentale della vita sociale, o che lo Stato e l'ordinamento di riconoscimenti e limitazioni per quanto concerne le cosiddette f. artificiali, nelle quali i figli sono procreati con l'ausilio ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...