STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] perigastrite plastica, la zona ulcerata si è fatta aderente a organi vicini (pancreas, milza, fegato, ecc.), il contenuto gastrico dello stomaco, così da aprire una comunicazione artificiale atta a sostituire il passaggio del chimo attraverso ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] e a mantenerlo più stabile, le prese di terra per la linea artificiale e per la batteria di segnalazione vengono portate quanto più è possibile , raccolta ed amplificata, mette in moto gli organi di trasmissione (sistema Pernot e Rich).
Cablografia ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] come caratteristica la presenza di una corda dorsale, come organo permanente o transitorio, e di sistema nervoso dorsale a e 2 corti.
Ma a collocare il metodo tra gli artificiali, oltre che il generale consenso dei botanici moderni, ci autorizza ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] infatti servire a più di un fine (così un lago artificiale può servire insieme a produzione di forza motrice, a irrigazione fra i proprietarî: spesso ne prende origine un organismo collettivo che li associa nella comune attività di esecuzione ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] maggiore sofisticazione del veicolo stesso. Mentre i principi fondamentali e gli organi di controllo sono quelli tradizionali (v. ancora satellite artificiale: Controllo d'assetto, App. IV), le realizzazioni pratiche hanno assunto caratteristiche ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] basi animali, cosa che però non si fece. Il meraviglioso sviluppo odierno della chimica organica permette di parlare anche di alcaloidi e di basi organicheartificiali. Queste diverse denominazioni non delimitano, né possono farlo, campi netti tra le ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] per accedere a quelle aperte più in alto. Le grotte artificiali scavate alla base delle pareti del loess nella Cina, si sotto il nome di caverne o di grotte dànno asilo ad organismi viventi che una schiera di zoologi va ricercando e studiando ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] o artificiali si facciano difficili le condizioni di vita per un dato batterio, allora si possono osservare delle forme d'involuzione nelle quali non è possibile riconoscere il batterio che ha dato loro origine.
Struttura. - I batterî sono organismi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] L'allevamento dei bovini, che è strettamente legato ai prati artificiali di leguminose, pone il Baden in uno dei primi posti elezioni per la nuova dieta, il governo con gli organi suoi esercitò indebite pressioni sugli elettori ed ebbe ragione degli ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] maschili praticano l'evirazione.
Deformazioni e mutilazioni degli organi genitali. - La resezione di tutto o di parte cento di crani defformati, si comprese quanta importanza avesse la plastica artificiale su una gran parte del globo, e si sentì il ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...