(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] con deviazione della spinta; f) con l'azionamento di organi appositi. I casi a), b), c) sono caratteristici di nel punto più basso ove una realizzazione umana ossia un satellite artificiale sia capace di orbitare attorno alla terra. Un rapporto delle ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] frequente. In alternativa si ricorre alla preparazione di caverne artificiali la cui apertura superiore viene chiusa con un tetto per circa l'80% la fonte produttiva dei prodotti chimici organici. Il g. naturale viene, inoltre, adoperato in operazioni ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Coros, Sassari s.d. (1987); L. Siddi, G. Zanzu, Gli organi storici restaurati, Cagliari s.d. (1988); AA.VV., Giuseppe Sciuti, catalogo impedirne la perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; la ricostruzione in stile '' ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] chirurgici (per es., catetere, pacemaker, protesi artificiali) e di tecniche chirurgiche o mediche d' riducono la loro capacità di metabolizzare o di eliminare dall'organismo i farmaci con conseguente loro accumulo e tossicità.
Fattori addizionali ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] combustione tollerabili per un certo periodo di tempo dall'organismo umano, per consentire una discesa di emergenza, un atterraggio per distruggere col lancio del missile ASAT i satelliti artificiali in orbita.
In Francia grande successo ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] si è fatta centro dell'industria belga della seta artificiale.
Condizione alla vita di questo così vasto agglomeramento del castrum, là dove la strada attraversa il fiume, un organismo cittadino: centri attorno ai quali si elevano le dimore degli ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Agnone; il censimento completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S. Francesco a Larino, del 1984).
Un esempio lo si trova nell'uso del bacino lacustre artificiale di Guardialfiera, in provincia di Campobasso, che fa parte ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] centro tessile, dove oltre al cotone si utilizzano anche fibre artificiali (raion) prodotte localmente. Il calzaturificio è stato sviluppato, come al ribaltamento del rapporto città-campagna. Come organi competenti, l'indomani della rivoluzione, sono ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] Il collodio molto denso si presta anche alla fabbricazione della seta artificiale (v.) secondo il processo di Chardonnet.
I prodotti di all'abbondante flora microbica che non manca mai in tale organo, poiché, a quanto sembra, i mammiferi non sono in ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] miliardi e che comunicano fra loro e con il resto dell'organismo con un codice specifico e relativamente universale, ossia comune a cui si è fatto cenno.
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...