SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] 'uso di microfoni lontani (microfoni panoramici) e di "riverberazioni artificiali" su parti di orchestra o su voci o su tutto o di diamante che forma un corpo unico con l'organo mobile per diminuire la massa vibrante e ottenere così una migliore ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] sorveglianza. La IAEA (International Atomic Energy Agency, organo delle Nazioni Unite) ha definito tre stadi: dell'effetto erosivo delle glaciazioni, e sono costituiti da barriere artificiali e naturali tali da garantire l'isolamento per milioni di ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] loro non poco differenti. Il Percival considera molto artificiali quasi tutte le classificazioni precedenti la sua, Percival ha dato speciale peso a quelli delle foglie e degli organi vegetativi in genere, "che subiscono lievi cambiamenti e indicano ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] esalante, l'osculo. Mancano di sistema nervoso e di organi di senso.
Per tali caratteri e per altri derivati dallo di luffa è l'Egitto.
Spugne artificiali. - Grandissimo sviluppo hanno preso le spugne artificiali, che s'incominciarono a fabbricare a ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] aceto aveva grande importanza la madre dell'aceto formata da organismi viventi, di cui Turpin nel 1840 precisò alquanto meglio , l'idromele, il sidro e le soluzioni alcooliche artificiali con aggiunta di sostanze minerali nutritive, come fosfato di ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] diverso da quello degli afflussi.
Per i serbatoi o laghi artificiali, v. elettrica, energia; diga; irrigazione.
Serbatoi d costruzione in più tempi.
Nella camera di manovra hanno sede gli organi di comando della presa e degli scarichi di fondo; le ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] difendersi dalla eccessiva evaporazione e munirsi di potenti organi di alimentazione (Capparis, Periploca, Boucerosia, Tecoma più facilmente; vi sono poi numerosi kores o canali artificiali in parte sotterranei. Un sistema assai evoluto, che si ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] dei chirurgi più adatti a portare e dirigere l'arto artificiale. Le due grandi guerre del sec. XIX, quella che un fine estetico. La prostesi funzionale è invece dotata di organi meccanici, comandati dal moncone, dalla spalla, dal tronco, in parte ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] e piccoli - principali la rottura di rapporti fra gli organi giudiziarî della zona A e quelli d'Italia e il ed un grande stabilimento tessile per la produzione di fibre artificiali. Per favorire le iniziative economiche venne istituito nel 1955 ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] , che sono risultati tutti, qual più qual meno, artificiali. Così, dopo la soppressione del tipo dei Molluscoidi, l. i. p). Qualche autore ha voluto considerare questi organi come resti di una primitiva disposizione metamerica, ma nessun reperto ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...