ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] L'irrigazione ha anche consentito la creazione di prati artificiali e l'incremento dell'allevamento bovino (120.000 , e con le modifiche richieste dall'istituzione dello stato e degli organi statali. La pena di morte è stata abolita nel 1954, tranne ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] splendeva come l'oro vero; infine si apprestavano corone artificiali di trucioli di corno dipinti in varî colori, dette corone mai". La corona è l'espressione che designa l'organo supremo dello stato monarchico, se anche talvolta vuole significare ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] specialmente su terreni artificiali costituiti da estratti o infusi o frammenti di tessuti, ovvero liquidi organici animali o vegetali ( da F. Kögl e B. Tönnis e largamente diffusa in organi animali, in particolare rene e fegato, anche nei tumori in ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] rese più regolare e sicuro. Il vapore cominciò a portarsi artificialmente da un soffione a un lagone con tubature, prima di terracotta per gli stoppini. Ha anche varie applicazioni in chimica organica. È stato discusso molto l'uso dell'acido borico ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] d'una mostra, senza avere di questa gli aspetti artificiali, conservando anzi con geloso compiacimento i proprî caratteri I regimi dittatoriali avevano creato, avanti la seconda Guerra mondiale, organi per il turismo allora detto di massa: OND (ora ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] spingersi a presumere che gli organismi fossero venuti sviluppando variamente gli stessi loro organi da forme più indifferenziate, via di pigrizia e di asservimento dell'individuo a bisogni artificiali, o all'arbitrio degli altri, sin dalla più tenera ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] C.A.I.
Il C.A.I. ha inoltre, tra i suoi organi, un comitato delle pubblicazioni, che cura la rivista mensile e l'attività discutere se l'uso di chiodi e d'altri simili mezzi artificiali, che, se non altro, aiutano l'arrampicatore, sia compatibile ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] in soluzione.
Di notevole importanza sono i composti magnesio-organici, nei quali una o due valenze del metallo sua combustione, si usa anche per la preparazione dei fuochi artificiali e per eseguire fotografie in ambienti poco illuminati o di notte ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] assimilazione dell'ossigeno dà origine a ossidazione di sostanza organica con sviluppo di biossido di carbonio e di la luce solare servono per la fotosintesi clorofilliana anche luci artificiali, come quella del gas illuminante, la luce elettrica, ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] loro efficacia profilattica e antimalefica; di qui l'impiego di alcuni loro organi o parti a scopo salutare, e cioè: del lupo le zanne all'approssimarsi della bufera, per scongiurarla.
L'amuleto artificiale è quello che si suole preparare, secondo il ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...