Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] deve risultare col carattere di necessità e verità che è degli organismi vivi, e consentire di non consumar l'indagine nell'indistinto: a priori, piuttosto cosmopoliti che italiani, assai più artificiali che reali. Mi rallegro di vedere alla fine ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] questi rappresentanti. Più che aggiungere strati artificiali alla personalità, la società influenza il modo ma dopo la pubblicazione del suo libro Studio dell'inferiorità d'organo e della sua compensazione psichica (1907) crebbero le divergenze tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da forme di energia, meccanismi di trasformazione e azioni un congegno per mezzo del quale delle ali costruite artificialmente battano l'aria, come se si trattasse di un uccello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] a Salerno) o con l'ausilio di figure o parti artificiali (come a Montpellier). Era un territorio ibrido perché atteneva nelle erbe quelle qualità che possono aiutare lo sviluppo dell'organismo o, al contrario, essere nocive, poiché le piante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ricerche di questo periodo non sembrano riconducibili a un disegno organico, ma si configurano piuttosto come una serie di casi corpo dell'uomo all'automa meccanico, cioè i dispositivi artificiali alle creature naturali. A questo riguardo Leonardo ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali.
Con von Gesner questa tendenza alla esemplificazione visiva è approfondita ed estesa al regno organico e a quello minerale, includendo talvolta perfino risvolti ipotetici ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] a impedire l'erezione o la permanenza di ostacoli artificiali di natura strategica che rendano difficoltoso, e in alcuni sociale e politica dell'Occidente.
Tuttavia, un complesso organico di regole e istituti, fondato sull'esigenza di sottoporre ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] quasi tutti al chiuso, sono provvisti di un'illuminazione artificiale tale da non creare riflessi e ombre che disturbino le lama. Nel tiro con la carabina è ammesso qualsiasi tipo di organo di mira non contenente lenti o sistemi di lenti. Si possono ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] governo e Parlamento e a occupare uno spazio preminente negli organi di stampa e nell’opinione pubblica.
Ciò non toglie Italia aveva perso terreno. Il potenziamento dei canali artificiali era stato Oltralpe decisamente superiore a quello realizzato ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] storia di Venezia sta anche nell'istituzione di nuovi organi di conoscenza del territorio: le magistrature preposte all'esazione ). Colpito più volte da calamità naturali ed artificiali nella torre campanaria, fu danneggiato in modo irreparabile ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...