L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] non è l'esito di un piano trascendente. Gli organismi si adattano trasformandosi, oppure scompaiono. La storia del pianeta un'analisi del fenomeno in funzione di circostanze 'artificiali' in quanto introdotte dallo scienziato. Risulta impossibile ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] risorse idriche prelevate da sorgive, pozzi artesiani, serbatoi artificiali e falde sotterranee. Nonostante ciò, in questo decennio provinciali, per le quali si prevede la costituzione di organi autonomi di governo non ancora realizzati, e che vedono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] , dall'altro in ambienti modificati e controllati artificialmente che preannunciano il laboratorio delle epoche più recenti che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve in certo qual modo le funzioni dei polmoni ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] l'uomo di fronte al rischio di soccombere a opera dell'artificiale da lui stesso posto in essere, suprema forma di ribellione Qui lo sviluppo economico procede fuori da ogni progetto organico, piano, programma generale in grado di realizzare l' ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e 1939 nr. 1089, l. 29 giugno 1939 nr. 1497), più organiche e dettagliate nei loro disposti, nuovamente separavano l’ambito culturale (l. ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] come sembrò all'inizio nel caso del tutto artificiale del fluoroacetato, in un sistema metabolico ubiquitario vnutrennie organy, Moskva 1954 (tr. it.: La corteccia cerebrale e gli organi interni, Milano 1958).
Cabanis, P. J. G., Rapports du physique ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] terra!» e ai serali «brillanti fuochi artificiali con grandiose illuminazioni»20.
Chi in effetti Per uno sguardo d’insieme, dal colto al popolare, per gregoriano polifonia ed organo si vedano i capitoli di M. Sablayrolles, Il canto gregoriano, e F. ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] si può notare che per molto tempo gli organismi federali non mostrarono una particolare sensibilità nei confronti del un subitaneo incremento della temperatura. I sistemi di refrigerazione artificiali hanno oggi permesso di non tenere più in gran ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di comportamenti tanto più estesa di quella degli automi artificiali.
È importante notare che Cartesio non sostiene una mera seguono tutte in modo naturale [...] dalla sola disposizione dei suoi organi, né più né meno di quanto fanno i movimenti di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che sfruttavano un vasto sistema di canali e bacini artificiali sia superficiali sia sotterranei.
La tecnologia meccanica nella necessaria.
A partire dal XV sec. furono istituiti organismi amministrativi più stabili che avevano lo scopo di facilitare ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...