Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la quasi totalità delle materie naturali è applicabile nell'e.; anche l'aria è utilizzata negli organismi pressostatici) o artificiali (materie siderurgiche, prodotti chimici, resine sintetiche, ecc.).
Tuttavia si ha un primo grado di organizzazione ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] maggiore sofisticazione del veicolo stesso. Mentre i principi fondamentali e gli organi di controllo sono quelli tradizionali (v. ancora satellite artificiale: Controllo d'assetto, App. IV), le realizzazioni pratiche hanno assunto caratteristiche ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] sorveglianza. La IAEA (International Atomic Energy Agency, organo delle Nazioni Unite) ha definito tre stadi: dell'effetto erosivo delle glaciazioni, e sono costituiti da barriere artificiali e naturali tali da garantire l'isolamento per milioni di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] delle macchine nello sviluppo economico
Le macchine, intese come "mezzi artificiali per abbreviare o facilitare il lavoro umano" (v. Mantoux l'idea di un vasto automa composto di molti organi meccanici e intellettuali, che agiscono in concerto e senza ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] possibile modificare in vitro tratti di DNA (geni) di un organismo e/o trasferirli in un altro. Ad esempio il tratto review of biochemistry", 1981, L, pp. 349-383.
Breslow, R., Artificial enzymes, in ‟Science", 1982, CCXVIII, pp. 532-537.
Bryant, J ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] elettromagnetiche nel nostro ambiente naturale o entro strutture artificiali come linee bifilari, cavi coassiali, guide d fisico, in un segnale elettrico, mentre quelli usati come organi di uscita sono destinati ad operare la funzione inversa, cioè ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] connessione, che attraverso il sistema nervoso arrivano agli organi sensoriali e ai muscoli. Il cervello ha una massa contengono neuroni, in modo da formare dei sistemi neurali artificiali più grandi, sono necessari chip che contengono solo sinapsi. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] materiali intrinsecamente non trombogenici per un tempo indefinito. Ne consegue che la realizzazione di un cuore artificiale adatto a sostituire definitivamente l’organo naturale nell’uomo, vale a dire tale da costituire un’alternativa al trapianto d ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] nuova invenzione" (Polito, 1998). Un tentativo di fecondazione artificiale umana era stato effettuato in Italia nel 1961: "Gli . Non è un segreto che nel mondo esiste una carenza di organi da trapiantare e che è sorto un vasto e fiorente mercato che ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] oscillante), o. a uscita variabile (cioè provvisti di organi con cui poter variare entro dati limiti l'ampiezza della per le sue fondamentali esperienze (1885) sulle onde elettromagnetiche artificiali e, sempre nell'ambito fisico, A. Righi per le ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...