Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] cordoni fibrosi, che percorrono in direzione longitudinale l’organo nel quale si trovano; di rado sono isolate, di vetro). Le f. chimiche possono essere distinte in f. artificiali (o semisintetiche) e f. sintetiche.
Le fibre vegetali possono provenire ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] una delle possibili opzioni, insieme al trapianto, nella sostituzione di un organo. Tuttavia permangono dei problemi relativamente all’utilizzo degli o. artificiali, tra cui la biocompatibilità dei materiali e il reperimento di un’adeguata ...
Leggi Tutto
Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] è detto anche infiltrato. Clinicamente i tessuti e gli organi sede di i. presentano aumento di volume e di . d’acqua, anche per quanto riguarda le i. d’acqua nei terreni di fondazione e negli invasi dei bacini artificiali, ➔ impermeabilizzazione. ...
Leggi Tutto
valva botanica Ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e dei legumi; ogni v. corrisponde di solito a un carpello. Nelle Diatomee, ognuna delle due metà del guscio siliceo. medicina Strumento [...] piatta, variamente foggiato e munito di manico; si usa per divaricare orifizi naturali o artificiali, ampie ferite chirurgiche, per spostare organi parenchimatosi (polmoni, fegato) ecc. zoologia Ciascuno dei pezzi che costituiscono la conchiglia dei ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] delle immagini, si devono ricordare i progressi compiuti negli ultimi anni nell'imqiego dei mezzi di contrasto artificiali introdotti nei varî organi ed apparati del soggetto da esaminare (vol. XXVIII, p. 755). Con gli ultimi progressi della ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] a più lunga scadenza, metter fine al protrarsi di una vita 'artificiale', di un'esistenza biologica ma non più 'biografica' e in questo tra il tema del t. b. e quello della donazione degli organi, tanto più in sistemi, come quello italiano, in cui la ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] e quindi la fisiopatologia) dell'apparato muscolare nell'organismo integro è il risultato di una complessa attività nelle fibre estratte in glicerolo, come anche nei modelli artificiali di actomiosina, si può raggiungere una tensione comparabile dell ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] obiettivo del monitoraggio e del trattamento delle alterazioni del singolo organo o della singola funzione.
La formazione di medici specialisti in strumenti di terapia appartengono: i ventilatori artificiali, i defibrillatori, gli apparecchi per ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] l'evento m., cioè il punto di non ritorno, perché il sistema critico dell'organismo è certamente rappresentato dal cervello, tanto che la vicarianza artificiale del cuore e dell'attività polmonare, quale si può attuare in un reparto di rianimazione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] tuttavia, numerosi e importanti contributi riferibili alla f. degli organi e alla f. cellulare.
Hanno trovato utile applicazione, in tecniche di stimolazione diretta del miocardio (pacemakers artificiali) per la cura delle malattie del tessuto di ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...