Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] all'estremità cefalica del corpo dell'animale ove si ramificano e presentano piccoli rigonfiamenti ganglionari. Gli organidisenso specifico sono assai poco differenziati e sono rappresentati da numerose cellule sensoriali sparse nell'epidermide, da ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] i profani si chiamano impropriamente "deficienti" anche i fanciulli che mostrano insufficienza negli organidisenso o nella loquela (difettosi di vista, difettosi di udito, ipofasici, blesi, balbuzienti).
Oggi né medici né maestri adoprano la parola ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] femmine generalmente ingrossano il loro corpo, perdono gli organidisenso o di moto e non avendo più che il solo scopo di riprodursi, diventano non altro che un sacco ripieno di numerosissime uova, dalle quali usciranno larve normalmente libere ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] nei Dipneumoni; il cervelletto è sempre poco sviluppato e trasversale come negli anfibî. Gli organidisenso non offrono, per quanto è noto, caratteri di rilievo, ma in Protopterus, riguardo al labirinto membranoso, è notevole lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] fra eso- e subombrella si dice margine e per lo più porta tentacoli e organidisenso. All'interno la cavità celenterica s'inizia con la bocca, risale in forma di tubo nello spessore del manubrio, si allarga in una camera centrale nello spessore dell ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] trasversali, nonché tronchi secondarî pure longitudinali, ma laterali e dorsali.
I Trematodi endoparassiti sono privi diorganidisenso: questi, invece, come macule fotoricettrici, si presentano - durante alcuni stadî della vita larvale dei Digena ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] nervi che partono dai lati della massa esofagea e infine da un sistema simpatico sottointestinale.
Organidisenso. - Gli occhi sono sempre ben sviluppati, tranne in forme cavernicole. Gli ocelli esistono nella maggioranza dei casi e sono in numero ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] o meno ben distinto dal torace, porta un paio di occhi composti ed un paio di antenne, di lunghezza variabile, sulle quali sono disposti gli organidisenso olfattorio, rappresentati da fossette di vario aspetto. L'apparato boccale, detto rostro o ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] numero variabile, in altre forme presenti anche all'estremità posteriore o addirittura assenti. Le papille sensitive sono organidisenso segmentali la cui funzione è però ancora dubbia.
Il sistema escretore consiste in nefridî segmentali più o meno ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] primo, che comprende l'estremità rostrale, con l'encefalo (fino a un limite posteriore segnato dal nervo vago), gli organidisenso superiori, la bocca e gli archi viscerali, si può ritenere non sia mai stato formato da metameri paragonabili a quelli ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...