• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3790 risultati
Tutti i risultati [3790]
Diritto [883]
Medicina [558]
Biografie [396]
Biologia [321]
Storia [311]
Temi generali [245]
Economia [187]
Zoologia [186]
Diritto civile [160]
Patologia [127]

CHINORINCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, [...] e dilatato in tanti ganglî segmentali. Sono stati descritti anche organi di senso fotoricettori talora costituiti da pigmento associato a formazioni lentoidi. Gli organi escretori sono rappresentati da due sacchetti ciliati a fondo cieco situati ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – VERMI MARINI – KINORHYNCHA – EPIDERMIDE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINORINCHI (1)
Mostra Tutti

PAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede") Filippo Silvestri Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio). Il capo è [...] , il 5° abbastanza separato, i seguenti dal 6° all'11° ben distinti, 12° e 13° poco separati. Tra gli organi di senso, oltre i pseudoculi e le antenne, vanno ricordati i sensilli tattili rappresentati da speciali lunghi trichobotrî che esistono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUROPODI (1)
Mostra Tutti

ESTESIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Metodo che nella fisiologia degli organi di senso (estesiologia) serve per l'analisi funzionale e la graduazione dell'intensità degli stimoli adeguati che provocano le sensazioni elementari, specialmente [...] nel campo dei sensi cutanei (tattile e di pressione meccanica; termico: per il caldo e per il freddo; dolorifico). L'estesiometro a capello, consiste in un pelo animale montato all'estremo d'un piccolo cilindro metallico scorrevole nell'interno d'un ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE

BRUNI, Angelo Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BRUNI, Angelo Cesare. -Anatomico, nato a Torino l'8 gennaio 1884. Laureato nel 1907, proviene dalla scuola anatomica di Torino (R. Fusari, A. Bovero, G. Levi). Professore di anatomia degli animali domestici [...] e la morfologia delle ghiandole a secrezione interna, la funzione delle strutture vascolari nell'organogenesi, gli organi di senso, l'istofisiologia del timo e delle tonsille, la citoarchitettura della corteccia cerebrale, gli apparati difensivi dei ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ANATOMIA UMANA – ORGANOGENESI – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA

FETICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Simbolismo sessuale. - Anomalia quantitativa dell'impulso eterosessuale che si potrebbe definire quasi un daltonismo sessuale o iperestesia sessuale sensoriale-psichica unilaterale, nel senso che fra i [...] sessuale solo alcuni o uno solo agiscono come eccitatori prevalenti o esclusivi del desiderio; mentre, di fronte agli altri, gli organi di senso e i centri elaboratori specifici non rispondono affatto oppure con reazioni troppo scarse perché sia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – IPERESTESIA – SESSUOLOGIA – DALTONISMO – ORGASMO

ANTENNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le antenne sono appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa degli Artropodi antennati. Possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni [...] Crostacei, in quelle di alcuni Miriapodi (Pauropus) e di alcune larve di Insetti, ma di regola risultano di articoli disposti in una serie unica. Sono da considerarsi come organi di senso molto importanti, specialmente come sede del tatto e dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – MIRIAPODI – OLFATTO – INSETTI

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] profondità (su immagini radiologiche polmonari, su aree sospette di organi ecc.). Un mutamento strategico è operativo nella terapia integrata la radioterapia e la chemioterapia. In questo senso si parlava di terapia adiuvante, complemento della c., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] tessuti, che compongono i diversi organi. Le c. di un tessuto differiscono da quelle di un altro tessuto in quanto, corrente in funzione dell’illuminamento della giunzione, nel senso che tale caratteristica risulta lineare soltanto per resistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] dei Crostacei, anche se in alcuni di questi organismi è stata dimostrata la presenza di fattori epigenetici che possono alterare la in ovaio e quindi lo sviluppo dell’individuo in senso femminile. Un gene candidato a codificare il fattore responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

udito

Enciclopedia on line

udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel [...] in cui esso si trova. Tutti i Vertebrati Tetrapodi sono provvisti del senso dell’u., mentre i Pesci sono in grado di percepire vibrazioni sonore e subsonore attraverso organi non legati all’orecchio interno (per es., la vescica natatoria). L’orecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – TETRAPODI – ARTROPODI – TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 379
Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali