GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] costituisce come uno specifico apprezzamento dell'attività soggettiva, che non risulta ridotta alle funzioni degli organidisenso, ma ne emerge come l'attività di un Io superiore, rivolta a fini conosciuti e voluti per il loro valore sia oggettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] cervello, da dove, scorrendo per i sottilissimi canali nervosi, adempie a molteplici funzioni. Entrando in contatto, attraverso gli organidisenso, con la realtà esterna, esso subisce quelle modificazioni da cui hanno origine tutte le sue passioni e ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] in cui il sistema nervoso centrale acquisisce, elabora, immagazzina e gestisce l'informazione (ottenuta dagli organidisenso) sul mondo circostante. Teorie del tempo psicologico eccentriche rispetto a quella comunemente accettata sono sviluppate ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] osserva sia in certe piante che in certi animali. Un altro metodo è la localizzazione rapida di potenziali partner, favorita da organidisenso ben sviluppati, motilità e memoria spaziale.
La selezione sessuale potrebbe dunque avere effetti a lungo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] in questo campo non si sono ancora raggiunti molti risultati certi […]. La ricerca sui processi di funzionamento di ciascuno dei nostri organidisenso comprende in generale tre diversi campi d'indagine. In primo luogo occorre indagare come l'impulso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] diventa colorata. Ora, per l’attività sensitiva occorre una modificazione spirituale in virtù della quale nell’organodisenso ci sia la presenza intenzionale della forma sensibile; altrimenti per la sensazione bastasse la sola modificazione fisica ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] complesso dell'intero universo biologico, coordina e analizza tutti gli input sensoriali che riceve dal corpo e dagli organidisenso specifici; inoltre, in risposta a tali input, esso pianifica ed esegue le azioni appropriate. è composto da circa ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] sotto questo aspetto è simile all’informazione fornita dagli altri organidisenso. La funzione protettiva della sensibilità nocicettiva è chiaramente dimostrata in quelle rare condizioni di insensibilità congenita al dolore, in cui gli individui che ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] terrestre, e le 'mappe mentali', relative alla disposizione dei punti di riferimento. Moltissime specie animali possiedono organidisenso specializzati per la rilevazione di informazioni fisiche utili per l'orientamento, le quali variano dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] la tesi esposta nel De musica, composto nello stesso periodo: l’azione vivificatrice operata dall’anima sugli organidisenso viene aiutata oppure ostacolata da quanto proviene dall’esterno e si produce così una sensazione piacevole oppure spiacevole ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...