Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] usate per le trasmissioni televisive e telefoniche. Queste onde non vengono infatti percepite da alcun nostro organodisenso. I paesaggi neutri sono quindi paesaggi, intesi come configurazioni spaziali, che, pur essendo presenti, sfuggono alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] prodotto dal “contatto”, diretto (tatto e gusto) o mediato (olfatto, udito e vista), dell’oggetto sensibile con l’organodisenso, che riceve così la forma sensibile dell’oggetto “senza la materia”, ed è finalizzato alla discriminazione delle qualità ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] sistema nervoso che non avesse niente a che fare con gli organidisenso attraverso cui l'organismo entra in contatto con il mondo, o con il sistema motorio con cui agisce, sarebbe di ben scarso interesse. È per questo motivo che il comportamento ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] i paracelsiani avevano attribuito ai corpi, secondo Descartes non risiedono nei corpi stessi, ma esistono solo relativamente agli organidisenso. Creati da Dio tutti uguali, i corpuscoli cartesiani hanno assunto differenti forme in base ai moti loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] produce l’immagine o fantasma dell’oggetto. Dopo che l’oggetto ha colpito direttamente o indirettamente i nostri organidisenso noi continuiamo a trattenerne un’immagine, benché più oscura: questa facoltà è chiamata da Hobbes immaginazione o memoria ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Brambilla, Un malariologo del Settecento: G.M. L., Milano 1912; G. Bilancioni, G.M. L. e lo studio degli organidisenso, in Giorn. di medicina militare, IX (1920), pp. 1-51; U. Fanucci, La polemica Bonomo - Lancisi sull'origine acarica della scabbia ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] o patologie. Nella sua accezione più comune il termine è principalmente utilizzato nel caso di sostituzione di arti, ma può correttamente indicare anche quella diorganidisenso e denti. In un contesto molto più esteso, possono essere compresi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] odori e i sapori non hanno esistenza autonoma ma sono causate dall’azione di particelle di diversa dimensione, forma e numero che colpiscono i nostri organidisenso.
Ne risulta una profonda ridefinizione degli stessi scopi del sapere scientifico. Se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] il modello meccanicistico dell’io senziente, tutto incentrato sulla trasmissione del “movimento vibratorio” dall’oggetto agli organidisenso, sino al cervello. Contro questa impostazione che era stata inaugurata da Hobbes, Philonous invoca tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] ’interazione tra l’ambiente e i nostri organidisenso. Non stupisce che Mach intenda il processo di scoperta scientifica come il tener conto di ciò che prima si era percepito, ma ignorato e, non di meno, custodito in memoria. Mach teme speculazioni ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...