sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] gusto; musica e cervello; olfatto; recettore nervoso; stereopsi; visione] La sensazione è la consapevolezza mentale di una risposta diorganidisenso a stimoli come il calore, il suono, le radiazioni luminose. La percezione è la conoscenza, ottenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] ha sede nel cervello, da dove, scorrendo per i sottilissimi canali nervosi, entra in contatto, attraverso gli organidisenso, con la realtà esterna, registrando quelle modificazioni da cui hanno origine tutte le sue passioni e conoscenze. Ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] e gli effluvi atomici che si distaccano dalla superficie delle cose (e ne rendono le immagini, eidola, agli organidisenso, in un percorso nel quale subiscono variazioni, sia da parte dell’ambiente circostante che del percipiente). Questa concezione ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] con uguale efficienza sia la debole luce delle stelle che la abbagliante brillantezza del sole di mezzogiorno. Rispetto a quella di altri organidisenso, la sensibilità del sistema visivo è insuperata; inoltre la vista contribuisce un enorme apporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] quale dissolvono numerose sostanze e stimolano gli organidisenso. Le particelle di zolfo contenute in molti corpi costituiscono principi attivi dotati di forza di attrazione. I manoscritti alchemici di Newton indicano inoltre che egli prende in ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] e il piccolo che viene alla luce è ancora un embrione, con organidisenso appena abbozzati. Pertanto deve completare il proprio sviluppo all'interno del marsupio, una sorta di tasca che la madre ha sul ventre e che contiene i capezzoli. Per ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] , può essere spiegata tramite il movimento. La sensazione è il risultato del movimento reciproco dell’oggetto sentito e dell’organodisenso: la conoscenza si risolve così in un moto che procede dall’interno verso l’esterno come reazione a uno ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] lo studio del funzionamento della formazione reticolare con l’analisi dell’attività di singoli neuroni, dimostrandone la reattività a stimoli da più organidisenso. Ma soprattutto si concentrò sui meccanismi del ciclo sonno-veglia, producendo molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] un’esperienza non sistematizzata, come nel caso di Alcmeone di Crotone, filosofo naturalista interessato all’indagine sugli organidisenso, che avrebbe condotto attraverso l’anatomia saltuaria di animali; o come sembra essere adombrato nello stesso ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] le varie funzioni corporee, determinando così il sonno e la veglia con la sua diminuita o accresciuta influenza sugli organidisenso e di movimento, o altre funzioni come quella della cozione degli umori. Questo spirito è una sostanza vaporosa più ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...