Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] il criterio fondamentale della conoscenza. Dagli oggetti ester- ni si staccano pellicole sottili di atomi che vanno a colpire gli organidisenso producendo immagini, corrispondenti in linea generale agli oggetti. Ma essendo queste pellicole, per ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] .
Le sue ricerche furono principalmente consacrate allo studio della fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni, del sistema nervoso e degli organidisenso. Tra le prime occupano un posto rilevante quelle dedicate alla teoria dell’attività diastolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Isaac Newton inizia a elaborare la propria filosofia quando è ancora uno studente universitario, [...] ben separate le operazioni reciproche che si danno fra i corpi naturali dagli effetti che essi esercitano sugli organidisenso. Mentre, infatti, nel caso delle qualità primarie le relazioni causali fra i corpi possono essere valutate con certezza ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] , in branchi formati da un maschio (stallone) e tante femmine (giumente) che costituiscono il suo harem. I cavalli hanno organidisenso bene sviluppati, in particolare l'udito e l'olfatto, ma anche la vista è molto efficiente e permette loro ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] trentacinque famiglie diverse, sempre nell’ambito dei Siluriformi, che vengono designate con questo nome. Grazie a questi organidisenso, i pesci gatto percepiscono la presenza delle prede anche nell’oscurità completa o in acque fangose con scarsa ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] sabbia e dentro la roccia
I Bivalvi sono caratterizzati dalla scarsa mobilità; questo spiega per esempio l’assenza di un vero e proprio capo con relativi organidisenso. La maggior parte delle specie tende a scegliere tra due fondamentali strategie ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] a un lavaggio accurato della parte in esame.
Tra i soggetti anatomici prediletti da Varolio si annoverano il cervello e gli organidisenso (De neruis opticis..., cit.; Anatomiae..., cit., l. l, capp. I-II), ma anche l’apparato digerente e quello ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] ] C. retinico: uno dei due tipi diorgani fotosensibili dell'occhio: v. organidisenso: IV 317 a. ◆ [GFS] C. vulcanico: edificio roccioso di forma grossolanamente conica, caratteristico dei vulcani di tipo centrale, che si genera in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] . Inoltre, sono lateralmente compresse, cioè sono appiattite, cosa che le rende quasi impercettibili agli organidisenso tattile dell’ospite.
Diversamente dai pidocchi (Anopluri), esse non vivono permanentemente sul corpo dell’animale. Per questo ...
Leggi Tutto
Vasubandhu
Filosofo buddista indiano (4°-5° sec.). A V. la tradizione attribuisce tre classi di testi: l’Abhidharmakośa («Tesoro dell’Abhidarma», d’ora in poi AK) e il suo commento (testi filosofici [...] , per es., l’atomismo della scuola Sautrāntika, secondo cui i singoli atomi sono inconoscibili, ma le aggregazioni di atomi possono essere colte dagli organidisenso. Il paradosso è risolto da V. sostenendo che un singolo atomo non è in grado ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...