Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistema nervoso e organidisenso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857) ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] (grandezza, figura, moto), e q. secondarie, essenzialmente soggettive in quanto ritenute effetto delle q. primarie sugli organidisenso (colori, odori, sapori, suoni). Questa distinzione, implicita nell’atomismo greco, fu riaffermata in età moderna ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] e sudoripare. Nella sua faccia interna, l’epidermide è incavata a contenere le papille del derma ricche di vasi e diorganidisenso. Il derma, in genere compatto, è costituito da fasci connettivali variamente intrecciati e sovrasta un pannicolo ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] gangli: cerebrali, pedali e viscerali, uniti da cordoni connettivi. Gli organidisenso sono poco sviluppati: si trovano organi tattili sui margini del mantello, spesso provvisti di tentacoli, statocisti nel piede; occhi per lo più non cefalici, ma ...
Leggi Tutto
Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] ’ectoderma nelle prime, dall’endoderma nelle seconde; la presenza nelle scifomeduse diorganidisenso marginali (ropali) costituiti dall’associazione di una statocisti e di un ocello, mentre le idromeduse possiedono ocelli e statocisti separati. Le ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] compatte e pesanti, il bacino molto ridotto. Il cervello è piccolo, con lobo olfattorio sviluppato. Degli organidisenso sono ben sviluppati soltanto udito e tatto. Una secrezione mucillaginosa trasparente delle ghiandole lacrimali ricopre gli occhi ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] , nonché dei risultati del servizio.
Zoologia
Negli Insetti, Crostacei e altri Artropodi, nonché nei Molluschi e in vari altri Invertebrati, la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organidisenso. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] canale, il dotto endolinfatico. Nella parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organidisenso della linea laterale. L’otocisti non comunica mai con l’esterno negli Anfibi, e neppure nei Pesci ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] della risposta d'uno stesso organodisenso a stimoli diversi, la diversità delle risposte a uno stesso stimolo di diversi organidisenso, l'unicità delle immagini «fantastiche», illusorie o allucinatorie, d'un organodisenso dato. Alla fase ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] o trasparente, occhi ridotti o atrofici in relazione alla mancanza di luce, organidisenso tattile (setole sensorie) molto sviluppati; sono presenti spesso organidi adesione al substrato (papille, unghie ecc.). Gli adattamenti fisiologici più ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...