Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] volontà, l’ipnotizzato percepisce sensazioni anche in contrasto con gli stimoli che colpiscono gli organidisenso. Anche la memoria e la coscienza di sé possono essere alterate e gli effetti delle suggestioni possono essere estesi (postipnoticamente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] . funzionali si hanno esempi in campo metabolico (pentosuria, alcaptonuria), nelle funzioni degli organidisenso (daltonismo, emeralopia ecc.), nell’ipersensibilità verso certe sostanze (idiosincrasie in genere) ecc.
In genetica, le a. cromosomiche ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] Medicina). L'interesse scientifico primario di P. ha sempre riguardato l' di terapia miofunzionale (con P. Cozza e De Toffol, 2002); Laser e odontoiatria pediatrica (con K. Roly, 2012); Odontoiatria pediatrica (2012); Patologia degli organidisenso ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] sua scuola barese. Il M. utilizzò l'elettrospinografia e l'elettroencefalografia; lavorò sui riflessi, sugli organidisenso, sulla fisiologia dello stato emotivo, sulla oliva bulbare; indagò la fisiologia comparata del cuore, della respirazione ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] si inseriscono i muscoli motori del parapodio. Notopodio e neuropodio portano inoltre i cirri, ora funzionanti come organidisenso, ora vascolarizzati e trasformati in branchie; nelle forme pelagiche sono modificati in membrane foliacee per il nuoto ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] dei primi Molluschi. Il capo non è differenziato. Mancano del tutto organidisenso specializzati e tentacoli sensoriali. Le branchie sono poste nella parte terminale del corpo, all’interno di una cavità palleale, in cui sbocca anche l’ano. I sessi ...
Leggi Tutto
tentacolo Organo flessibile e di forma allungata presente in molti invertebrati. I t. si trovano in posizione cefalica, sono spesso provvisti di recettori sensitivi e sono per lo più utilizzati per la [...] nelle quali sono rappresentati da pedicelli trasformati) servono per la cattura del cibo, in certe Idromeduse sono organidisenso statico, nei Molluschi Gasteropodi sono retrattili e possono portare all’apice gli occhi, nei Molluschi Cefalopodi sono ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo ceco (Pyšely, Praga, 1873 - Praga 1942), prof. (dal 1919) di filosofia naturale nell'univ. Carlo di Praga; autore di ricerche anatomiche e fisiologiche sugli organidisensodi Vertebrati [...] Linné bis Darwin, 1915). R. scrisse anche molte opere di carattere storico e politico-sociale in tedesco e in ceco (O nostra filosofia contemporanea", 1922; O smyslu našich dějin "Del senso della nostra storia", 1925; Národnost jako problém vědecký " ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuno degli ispessimenti ectodermici, in genere discoidali, che nell’embrione dei Vertebrati compaiono nella zona cefalica dopo la fusione delle creste neurali: rappresentano l’abbozzo [...] diorganidisenso (p. olfattori, stato-acustici, laterali) o di strutture relative a organidisenso (p. del cristallino) o di una porzione dell’ipofisi (p. adenoipofisario).
Si parla di p. anche negli invertebrati: così si dice p. ventrale l’ ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Vienna 1870 - Bad Wiessee 1952), figlio di Gustav. Prof. di fisiologia a Halle (1903), Vienna (1906) e Praga (1913-39). Accademico pontificio (1936). Ha dato importanti contributi nel campo [...] della fisiologia del sistema nervoso, con particolare riguardo agli organidisenso. Fra le sue opere: Über physiologische und pathologische Anpassung des Auges (1900); Allgemeine Physiologie (2 voll., 1916-24); Einführung in die physiologische Optik ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...