FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] von Baeyer, nella conoscenza del maggiore processo di fissazione di energia e di sintesi biologica che si svolga sulla terra. Alle ricerche successive sull'organicazione del carbonio (forse l'argomento di fisiologia vegetale più studiato negli ultimi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] la fisiopatologia) dell'apparato muscolare nell'organismo integro è il risultato di una complessa attività che in primo luogo influenzata dal curaro (nel senso della diminuzione), né dalla eserina o fisostigmina (nel senso dell'accentuazione). Si ha ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] superiori o più complessi; solo che negli animali provvisti di sistema nervoso, organidisenso e organidi moto, si esplicano con un meccanismo più complicato, sotto forma di "atti riflessi", dovuti alle particolari disposizioni del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] sotto-tegumentarie, allo scheletro, a una quantità di apparati e diorgani cavitarî. Si eseguiscono plastiche sui tendini, del canale, si stirano in senso divergente i due labbri della ferita e si suturano in senso trasversale (fig. 3), con ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] canale neurale ha dovuto dilatarsi enormemente per continuare ad avvolgerlo; in prossimità dell'encefalo si trovano gli organidisenso specifico, attorno ai quali si sono formati speciali involucri ossei, cioè capsule destinate a proteggerli; queste ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] intorno alla bocca dei barbigli, provvisti diorganidisenso a funzione gustativa e tattile.
Importante organodisenso dei pesci è l'organo della linea laterale, che consta di bottoni disenso, disposti per lo più metamericamente, superficiali ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] sviluppato; la lingua ha più che altro una funzione tattile.
Altri organidisenso non bene definiti sono situati tra le narici e gli occhi nei Crotalini, nelle placche labiali di varî Boidi e nelle fossette apicali che si riscontrano nelle squame ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] dei nervi", dal processo dell'informazione all'elaborazione della risposta, in cui la vecchia p. degli organidisenso e della motricità si è profondamente trasformata nella diversificazione e perfezionamento delle metodologie d'indagine da una ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] e negli adulti. - Nei Vertebrati sono stati compiuti trapianti e innesti di varî tessuti e dei più diversi organi: pelle, tiroide, ipofisi, gonadi, tessuti embrionali, organidisenso (occhio), ecc., ma l'attecchimento dell'innesto, nei Mammiferi e ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] , il meccanismo si basa su almeno due unità sensoriali simmetriche, sia separate in organidisenso pari, sia confinate in due sezioni antagoniste di uno stesso organo: esse possono essere o solo sensibili a variazioni d'intensità dello stimolo o ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...