PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] speciale è il rapporto delle forme viventi provviste diorgani rudimentali con precursori fossili affini. Tali organi sono, per es., arti, parti di arti, organidisenso, della respirazione, ecc., che sono ancora indicati da resti atrofizzati ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] che li ricoprono non corrispondono alle ossa cutanee né per dimensione, né per posizione e forma.
Sistema nervoso e organidisenso (fig. 9). - Il cervello dei Rettili presenta notevole differenza da quello degli Anfibî sia per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] e vi circola per la nutrizione e la respirazione, riuscendo da un'unica apertura esalante, l'osculo. Mancano di sistema nervoso e diorganidisenso.
Per tali caratteri e per altri derivati dallo studio del loro sviluppo e delle funzioni, le spugne o ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] su A2 se si fa un'osservazione con un sistema A3 e via di seguito. Orbene nella catena di apparati di misura A1, A2, A3, ... si debbono includere anche gli organidisenso con cui l'osservatore osserva l'apparato, il sistema nervoso che invia i ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] una grande uniformità in tutti i Chirotteri e non dà motivo a rilievi speciali.
Sistema nervoso e organidisenso. - La conformazione generale del cervello ricorda quella degl'Insettivori, gli emisferi cerebrali coprono i corpi quadrigemini e ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] S-R fu quello fisiologico; ne è alla base l'attività nervosa cerebrale dell'arco riflesso che dagli organidisenso, per via afferente, conduce al cervello gli impulsi bio-elettro-chimici scatenati dagli stimoli esterni e li riconduce, per ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] lo strobilo.
Il sistema nervoso è sufficientemente sviluppato. Non è dubbio che le proglottidi godono di spiccata sensibilità, sebbene organidisenso non siano stati dimostrati con sicurezza. Due cordoni longitudinali percorrono gli articoli, e le ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] darsi che taluno diriga spontaneamente la propria attenzione a un oggetto diverso da quello al quale sono diretti gli organidisenso. D'altra parte si presentano nel neonato e nel giovane animale movimenti riflessi che, pur per sé potendo servire ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] rapporto tra parte cerebrale e parte faciale del capo negli animali diversi, dipende dal grado di sviluppo dell'encefalo e degli organidisenso.
Nei Vertebrati non Mammiferi e in moltissimi fra i Mammiferi l'encefalo, proporzionatamente al soma ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] l'ossigeno disciolto nell'acqua, ma non a funzionare nell'atmosfera; gli organidisenso atti a percepire stimoli trasmessi attraverso l'acqua; d) la riproduzione non di rado affidata a germi abbandonati in seno alle acque, modo non concepibile nell ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...